Ecodesign 2022: nuovi parametri per sistemi di progettazione ecocompatibile

Risparmio energetico Efficienza energetica Caldaia a pellet Termocamino stufa Termostufa

Dal 1° gennaio 2022 è entrata in vigore la normativa Ecodesign 2022, l’ambizioso progetto promosso dall’Unione Europea con l’obiettivo di sostituire i generatori termici obsoleti con modelli più evoluti in termini di emissioni ed efficienza energetica.

Il regolamento è il risultato di diversi anni di lavoro della Commissione europea e definisce nuovi criteri di progettazione ecocompatibile per gli impianti di riscaldamento a biomassa, che dovrebbero garantire la riduzione delle emissioni nocive in atmosfera e contribuire ad accelerare il processo di transizione energetica.

Data pubblicazione: 10-08-2022
Autore: Rosalia Tatano
Ecodesign 2022: nuovi parametri per sistemi di progettazione ecocompatibile

Ecodesign 2022: cosa prevede la nuova normativa europea?

Il nuovo regolamento Ecodesign 2022 riguarda gli apparecchi per il riscaldamento d’ambiente locale a combustibile solido con una potenza termica minore o uguale a 50 kW. Stabilisce che tutti i generatori prodotti dal primo gennaio 2022 devono rispettare le nuove disposizioni per poter finire sul mercato.

La normativa non si limita a indicare le caratteristiche di stufe e termocamini per renderle coerenti con un approccio teso alla sostenibilità ambientale  ma individua anche i metodi di misurazione e calcolo, allo scopo di renderli affidabili, moderni e validi per tutti i 28 Paesi dell’UE.

Ecodesign 2022: nuovi parametri per stufe e camini

Per ridurre l’inquinamento da CO2, la normativa fissa nuovi requisiti per gli apparecchi prodotti e venduti a partire dal 1° gennaio 2022, che devono possedere questi parametri:

  • Rendimento superiore al 75%.
  • Emissioni di monossido di carbonio (CO) inferiori allo 0,12%.
  • Particolato inferiore a 40mg/m3.
  • Valori di ossidi di azoto (NOx) inferiori a 200 mg/m3.
  • Composti organici gassosi (OGC) inferiori a 120 mg/m3.

Insomma, riuscire a riscaldare la propria casa in modo ecosostenibile dovrebbe essere sempre più facile. Tuttavia, il regolamento consente un’eccezione:

la commercializzazione di stufe e camini fuori dagli standard di progettazione ecocompatibile stabiliti da Ecodesign è permessa esclusivamente se si trovano già all’interno della catena di distribuzione e solo fino a esaurimento scorte.

Etichetta energetica nuova versione: per ora caldaie escluse

Mentre la normativa Ecodesign individua i requisiti minimi di efficienza, in modo da estromettere dal mercato i modelli ad alto consumo energetico e con il più elevato impatto sull’ambiente, l’etichetta energetica è uno strumento che aiuta i consumatori a fare una scelta consapevole verso gli apparecchi più performanti.

Al momento, i sistemi di riscaldamento come le caldaie sono fuori dalla nuova versione dell’etichetta energetica in vigore dal 1° marzo 2021, che ha eliminato le diciture A+, A++ e A+++ in favore di una nomenclatura più chiara che va dalla A alla G. La Commissione europea ha proposto di inserire le caldaie meno efficienti nelle ultime classi, lasciando quelle più elevate ai modelli più virtuosi come le caldaie a biomassa, ma per ora non c’è una data in cui potrebbe attuarsi quanto proposto. 

Sostenibilità ambientale e riscaldamento

Mai come ora è il momento di scegliere un impianto di riscaldamento ecocompatibile. Conviene al pianeta, a noi stessi e anche al nostro portafoglio. Per la sostituzione della vecchia caldaia è possibile accedere a diversi incentivi statali, tra cui in particolare:

Ti interessa approfondire? Scopri di più nella guida sugli incentivi per la sostituzione della caldaia.