Le biomasse: una riserva naturale di energia
Riscaldare con le biomasse significa godere di un calore naturale generato da una fonte rinnovabile per eccellenza. Utilizzarla come fonte di energia vuol dire riscaldare in armonia con il ciclo naturale del carbonio e con un impatto ambientale minimo, una scelta eco-consapevole per il presente e per il futuro delle prossime generazioni. Le biomasse sono facilmente reperibile in natura e, trattandosi di fonti di calore rinnovabile, non saranno condizionate in futuro da problemi di approvvigionamento.
Le biomasse possono essere raggruppate in quattro categorie:
Residui forestali e dell’industria del legno:
derivano dagli interventi di manutenzione dei boschi, dalla lavorazione del legno.
Sottoprodotti agricoli:
paglie, stocchi, ramaglie di potature, sarmenti di vite.
Residui agroindustriali:
sanse, vinacce, noccioli provenienti dall’industria alimentare.
Colture energetiche.
Biomassa: i vantaggi di una fonte energetica locale, pulita e rinnovabile
Le caldaie a biomassa possono essere considerate tra i sistemi più all’avanguardia per produrre calore perché sfruttano fonti di energia rinnovabile quali: pellet, cippato, legna e rappresentano una valida alternativa alle caldaie alimentate a combustibile fossile; possono essere utilizzate in molteplici contesti: abitazioni, condomini, attività commerciali e industriali.
Ma prima di entrare nel dettaglio delle singole tipologie di caldaia è giusto fare alcune valutazioni.
- Per scegliere una caldaia a biomassa e godere della sua versatilità e dei suoi vantaggi è importante avere a disposizione uno spazio da destinare allo stoccaggio del combustibile e predisporre uno spazio per un serbatoio e un impianto di medie dimensioni.
- Con la biomassa potrai essere indipendente da gasolio e gas, liberarti della loro variazione di prezzo e risparmiare sul combustibile.
- Potrai riscaldare casa e rispettare l’ambiente, contribuendo alla sensibilizzazione verso l’utilizzo delle energie rinnovabili
- Avrai la possibilità di gestire con comodità e con il minimo costo il riscaldamento di acqua e ambienti dell'intera abitazione
- Contribuirai allo sviluppo dell'economia locale scegliendo prodotti del territorio
- Potrai accedere a detrazioni fiscali e contributi pubblici.
Le caldaie Tatano sono prodotti di qualità, conformi alle norme europee.
- Caldaie in Classe 3 (secondo UNI EN 303-5:1999);
- Caldaie in Classe 5 (secondo UNI EN 303-5:2012).
Principali tipologie di biomassa
Altre Biomasse compatibili

I trucioli di legno sono materiali solidi di medie dimensioni prodotti a partire da pezzi di legno più grandi tramite operazioni di taglio. Possono essere prodotti specificamente per la combustione di biomasse, oppure può trattarsi di materiali di scarto prodotti in edilizia, agricoltura, attività di giardinaggio, lavorazioni boschive o nelle segherie.
- 1 m³ metano ≈ 3 Kg trucioli
- 1 Kg gasolio da riscaldamento ≈ 3 Kg trucioli
- 1 Kg GPL ≈ 4 Kg trucioli
-
Dati tecnici principali
- ConformitàEN 14961-4
- PCS (Potere calorifico superiore)3,7-3,8 KWh/Kg
- PCI (Potere calorifico effettivo)3-3,4 KWh/Kg
- Umidità (M)15 < w > 35 %
- Densità volumetrica200-300 Kg/m³
- Ceneri (A) % in peso1-2,5
-

La segatura è l'insieme dei minuti frammenti prodotti dal taglio con la sega.
Nel gergo moderno il termine si riferisce quasi sempre al truciolo di legno residuo generato dalle lavorazioni di falegnameria, tra cui la segatura, che più propriamente si chiama segatura di legno.
- 1 m³ metano ≈ 3 Kg segatura
- 1 Kg gasolio da riscaldamento ≈ 3 Kg segatura
- 1 Kg GPL ≈ 3,5 Kg segatura
-
Dati tecnici principali
- ConformitàEN 14961-4
- PCS (Potere calorifico superiore)3,7-3,8 KWh/Kg
- PCI (Potere calorifico effettivo)3-3,4 KWh/Kg
- Umidità (M)15 < w > 35 %
- Densità volumetrica200-300 Kg/m³
- Ceneri (A) % in peso1-2,5
-

Anche nella filiera olearia, da anni ormai si è cercato di sfruttare al meglio la possibilità di riutilizzare dalla sansa (scarto ottenuto dalla lavorazione delle olive, composta da: polpa, buccia e nocciolo), un combustibile ecologico. La sansa e il nocciolino d'oliva, sono stati considerati biomasse e inserite tra i combustibili ecologici.
- 1 m³ metano ≈ 2 Kg sansa/nocciolino
- 1 Kg gasolio da riscaldamento ≈ 2,5 Kg sansa/nocciolino
- 1 Kg GPL ≈ 3 Kg sansa/nocciolino
-
Dati tecnici principali
- ConformitàEN 14961-6
- PCS (Potere calorifico superiore)4,8-4,9 KWh/Kg
- PCI (Potere calorifico effettivo)4,6-4,8 KWh/Kg
- Densità volumetrica900- 1000 Kg/m³
- Ceneri (A) % in peso5-7
-

I gusci di mandorle, nocciole, noci, pinoli, sono dei prodotti assolutamente naturali che non richiedono alcun tipo di lavorazione. Secondo gli utilizzi si ha la possibilità di averli sia macinati che interi. Sono dei combustibili ecologici, non inquinanti, ad alto potere calorico, con una reperibilità locale e con dei costi contenuti, addirittura zero per quelli chi li producono.
- 1 m³ metano ≈ 2-2,5 Kg gusci triti
- 1 Kg gasolio da riscaldamento ≈ 2,5-3 Kg gusci triti
- 1 Kg GPL ≈ 3 Kg gusci triti
-
Dati tecnici principali
- ConformitàEN 14961-6
- PCS (Potere calorifico superiore)4,6-4,8 KWh/Kg
- PCI (Potere calorifico effettivo)4,4-4,6 KWh/Kg
- Umidità (M)5-10%
- Densità volumetrica360 – 430 Kg/m³ (gusci spaccati a metà/gusci macinati)
- Ceneri (A) % in peso2-4
-

I noccioli di ciliegia/prugna sono dei prodotti assolutamente naturali che non richiedono alcun tipo di lavorazione. Secondo gli utilizzi si ha la possibilità di averli sia macinati che interi. Sono dei combustibili ecologici, non inquinanti, ad alto potere calorico, con una reperibilità locale e con dei costi contenuti, addirittura zero per quelli chi li producono.
- 1 m³ metano ≈ 2 Kg noccioli
- 1 Kg gasolio da riscaldamento ≈ 2 Kg noccioli
- 1 Kg GPL ≈ 2,5 Kg noccioli
-
Dati tecnici principali
- ConformitàEN 14961-6
- PCS (Potere calorifico superiore)4,9 KWh/Kg
- PCI (Potere calorifico effettivo)4,7-4,8 KWh/Kg
- Umidità (M)8-10 %
- Densità volumetrica300 – 400 Kg/m³
- Ceneri (A) % in peso1-1,6
-

Il mais è un combustibile eccellente come potenza calorifica e le sue caratteristiche termiche dipendono dalla sua umidità. Per ovviare ad alcuni inconvenienti della sua combustione, come la formazione di dure incrostazioni, è necessario miscelarlo con percentuali variabili dal 30 al 60%, di biomasse legnose.
- 1 m³ metano ≈ 3 Kg trucioli
- 1 Kg gasolio da riscaldamento ≈ 3 Kg trucioli
- 1 Kg GPL ≈ 3,5 Kg trucioli
-
Dati tecnici principali
- ConformitàEN 14961-6
- PCS (Potere calorifico superiore)7,2 KWh/Kg
- PCI (Potere calorifico effettivo)6 KWh/Kg
- Umidità (M)10-12 %
- Densità volumetrica700 Kg/m³
- Ceneri (A) % in peso2-4
-

Il pellet prodotto da scarti agricoli o agro-industriali, e più in generale da biomasse erbacee o da culture dedicate, viene comunemente chiamato agri-pellet, un termine evocativo della derivazione agricola di questo combustibile. Tra le biomasse utilizzabile per produrre agri-pellet: sarmenti della vite, raspi e vinacce, tutoli e brattee di mais, panello e lolla di girasole, paglia, sorgo, miscanto.
- 1 m³ metano ≈ 2 Kg agri-pellet girasole
- 1 Kg gasolio da riscaldamento ≈ 2,5 Kg agri-pellet girasole
- 1 Kg GPL ≈ 2,7 Kg agri-pellet girasole
-
Dati tecnici principali
- ConformitàEN 14961-6
- PCS (Potere calorifico superiore)4,8-4,9 KWh/Kg
- PCI (Potere calorifico effettivo)4,6-4,7 KWh/Kg
- Umidità (M)10-11 %
- Densità volumetrica525-555 Kg/m³
- Ceneri (A) % in peso5-6
-

La vinaccia è la buccia dell’uva comprensiva dei vinaccioli e del raspo (la struttura legnosa che funge da scheletro a un grappolo d’uva). Oltre ad essere utilizzata come materia prima per la produzione della grappa, nella conservazione dei formaggi, oppure in agricoltura come foraggio per animali o fertilizzante, previa essicazione, trova utilizzo anche come combustibile da biomassa, con il vantaggio di valorizzare i sottoprodotti da scarto dal punto di vista energetico per un maggiore risparmio sui costi. Nelle caldaie Tatano può essere bruciata direttamente oppure sotto forma di pellet, secondo la tipologia della caldaia.
- 1 m³ metano ≈ 2 Kg vinacce
- 1 Kg gasolio da riscaldamento ≈ 2,5 Kg vinacce
- 1 Kg GPL ≈ 3 Kg vinacce
-
Dati tecnici principali
- ConformitàEN 14961-6
- PCS (Potere calorifico superiore)4,6-4,7 KWh/Kg
- PCI (Potere calorifico effettivo)4,5 KWh/Kg
- Umidità (M)15 < w > 35 %
- Densità volumetrica150 -220 Kg/m³
- Ceneri (A) % in peso4,9-9
-