Caldaie a biomassa

I crescenti costi dell’energia fossile e una maggiore sensibilità nei confronti dell'ambiente hanno portato ad una forte richiesta di caldaie a biomassa che permettono di utilizzare fonti di energia rinnovabili, risorse che rispettano la natura senza depauperarla.

Il riscaldamento a biomassa è infatti un’alternativa ecologica ed economica agli impianti di riscaldamento tradizionali a combustibili fossili e si adatta ad ambienti domestici, commerciali e industriali.

Un impianto policombustibile a biomassa ci permette inoltre di essere molto flessibili nella scelta del sistema di riscaldamento, in particolare, le caldaie a biomassa Tatano possono funzionare con diversi tipi di combustibili di origine legnosa, scarti agricoli, sanse esauste, gusci triti.
Questi si distinguono tra loro per potere calorifico, ridotti spazi per lo stoccaggio e costi contenuti.

Ma la scelta del combustibile dipende essenzialmente dagli spazi disponibili per lo stoccaggio, dalle caratteristiche dell’impianto e della disponibilità di approvvigionamento: ciascuno potrà scegliere per la propria caldaia a biomassa ciò che è maggiormente conveniente e di facile reperibilità.

Le caldaie a biomassa: convenienza e numerosi vantaggi

Circa il 50 % dei costi complessivi di esercizio dell’impianto a biomassa è dovuto al costo del combustibile. La scelta di una caldaia ad alto rendimento e l’impiego di combustibili di qualità a basso costo sono determinanti affinché l’impianto sia economicamente conveniente.

L’investimento per un impianto a biomassa può essere, in alcuni casi, più alto rispetto agli impianti tradizionali, vista la possibilità di personalizzazione e l’altissima qualità dei sistemi, ma il grande risparmio sui costi energetici, porta ad un rapido ammortamento dell’investimento.

Ottenere una combustione pulita e rispettosa dell’ambiente

Il riscaldamento a biomassa è a CO2 neutro. I sistemi di riscaldamento a biomassa Tatano sono conformi alle norme europee sulle emissioni inquinanti e pertanto sono definiti tecnologie green.

Ottenere comfort in massima sicurezza

Gli attuali sistemi di riscaldamento a biomassa sono sicuri e affidabili quanto gli impianti di riscaldamento tradizionali. L’impianto, dotato di dispositivi di sicurezza e protezione, rispondenti a elevati standard qualitativi e di regolazione automatica, può essere gestito e controllato: dal caricamento del combustibile sino alla trasmissione del calore e all’evacuazione dei gas di combustione.

I sistemi di riscaldamento a biomassa

Tatano sono ideali per applicazioni commerciali e industriali quali scuole, ospedali, alberghi, reti di teleriscaldamento, complessi residenziali, industrie della lavorazione del legno, nel settore agricolo (allevamenti, pollai, serre agricole).

Caldaie a biomassa

Riscaldamento a pellet di legna

Il pellet è un prodotto naturale ottenuto dallo scarto del legno (segatura o trucioli): è compatto, si conserva facilmente e ha un elevato potere calorifico; è davvero una validissima alternativa alle tradizionali fonti energetiche per il riscaldamento. In commercio si trovano diverse tipologie di pellet e diversi sono gli elementi da considerare al momento della scelta (umidità, presenza di colla, ceneri, potere calorifico); a tutela del consumatore, diverse direttive europee ne certificano la qualità e ne garantiscono la sicurezza.

Riscaldamento a chips di legna

Il cippato o chips di legna è ottenuto da diradamenti boschivi, tronchi, residui di potature ed è un valido combustibile per caldaie e sistemi di riscaldamento. Con il termine cippato, chips o minuzzoli si indicano scaglie di legno sminuzzate con l’ausilio di apposite macchine, fino al raggiungimento di una dimensione tra 1 mm e 6 cm. Il cippato fine, definito G30 è più piccolo di 3 cm ed è adatto agli impianti piccoli con funzionamento automatico, mentre il cippato industriale o G60 è inferiore a 6 cm ed adatto a caldaie di grossa potenza.

Riscaldamento a legna

La legna è la tradizionale biomassa utilizzata per il riscaldamento. Per garantire un buon potere calorifico deve essere ben asciutta, conservata correttamente e con un basso tasso di umidità. Continua a essere una valida soluzione per chi vive in zone di montagna e boschive e per chi può procurarsi questo combustibile a basso costo e in modo autonomo.