Conto termico 2.0 per sostituzione caldaia

Normative e opportunità Conto Termico sostituzione caldaia Incentivi caldaia Efficienza energetica

Se stai pensando di installare una caldaia a biomassa, puoi beneficiare dell'incentivo conto termico che copre sino al 65% delle spese sostenute. Vediamo insieme come funziona e cosa serve per accedere all'incentivo. In questa breve guida faremo riferimento all'intervento sostituzione caldaia nel caso di abitazione privata, spiegandoti nello specifico cosa fare per beneficiare dell'incentivo.

Data pubblicazione: 07-07-2020
Autore: Riccardo Vinci
Conto termico 2.0 per sostituzione caldaia

Contributo conto termico: di cosa si tratta?

Il conto termico è un incentivo per gli interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili introdotto nel 2012 (aggiornato nel 2016) destinato a soggetti privati e alla pubblica amministrazione (anche tramite una ESCo). Viene versato dal GSE direttamente sul conto corrente del beneficiario e può coprire sino al 65% della spesa sostenuta. 

Conto termico come funziona: requisiti per accedere all'incentivo

Prima di procedere nella lettura, ti anticipiamo subito che per beneficiare dell'incentivo, dovrai sostituire la tua caldaia. In caso di nuova installazione non potrai accedere al conto energia termico ma potrai beneficiare di altre agevolazioni.

Se hai deciso di sostituire la tua caldaia e vorresti beneficiare dell'incentivo conto termico, dovresti prima verificare i requisiti che riguardano: la tua abitazione e la caldaia (sia quella da sostituire che la nuova)

Conto termico requisiti edificio

In sintesi diciamo che puoi richiedere l'incentivo solo se trattasi di edificio esistente ed accatastato alla data di presentazione dell’istanza. Ciò significa che non potrai richiedere l'incentivo conto termico in caso di nuova costruzione. Per maggiori informazioni riguardo le caratteristiche degli edifici ti invitiamo a scaricare la guida ufficiale del GSE

Conto termico requisiti caldaia 

Abbiamo già detto che per accedere all'incentivo conto energia termico, dovrai sostituire la tua caldaia. Ma vediamo nel dettaglio quali sostituzioni vengono incentivate.

Puoi beneficiare dell'incentivo se sostituisci:

  • Caldaia a gasolio;
  • Caldaia a legna;
  • Caldaia a biomassa di vecchia generazione;
  • Termostufa;
  • Termocamino

Non sono quindi incentivate le sostituzioni di caldaie a metano o gpl. 

Per quanto riguarda le caldaie a pellet che accedono all'incentivo conto termico, queste devono presentare determinate caratteristiche.

Le caldaie a pellet accedono al conto termico solo se: 

  • sono certificate in Classe 5 secondo la normativa (EN 303-5:2012; da laboratori accreditati
  • in alcune Regioni è obbligatoria anche la conformità al (DM 7 novembre 2017, n. 186); noto come certificazione ambientale di qualità (stelle)

E' importante che tu sappia che: la potenza della nuova caldaia non deve superare del 10% la potenza della caldaia che vuoi sostituire. In caso di potenza superiore, sarà necessaria la relazione da parte di un termo tecnico che giustifichi tale aumento.

Il nostro consiglio è quello di rivolgerti sempre a degli esperti, in modo che tu possa essere sicuro di essere nelle condizioni di poter accedere all'incentivo.

Incentivi conto termico

Conto termico 2.0 per sostituzione caldaia
Incentivi conto termico

Vediamo adesso quali fattori incidono nel determinare l'ammontare dell'incentivo e come variano le soluzioni di accredito dello stesso. Questi elementi sono:

  • la zona climatica in cui verrà installata la caldaia;
  • Il coefficiente premiante della caldaia;
  • la potenza della caldaia;

Uno degli aspetti che incide maggiormente sull'ammontare dell'incentivo è la Zona Climatica in cui verrà installata la caldaia.

Le zone climatiche sono 6, (A, B, C, D, E, F) dove la Zona A è la più calda e la Zona F è la più fredda. Più è fredda la tua zona climatica, maggiore sarà l'incentivo a cui avrai diritto.

Un altro fattore importante è il coefficiente premiante della caldaia, espresso nella scala (1.0 - 1.2 - 1.5). Se il coefficiente premiante della caldaia che stai valutando è 1.5, significa che riceverai un incentivo maggiore, in quanto la caldaia in questione avrà un basso livello di emissioni inquinanti. 

L'incentivo varia anche in relazione alla potenza, in questa piccola guida ti risparmiamo la formula per il calcolo incentivo, ma è importante sapere come varia l'erogazione dell'incentivo in funzione alla potenza. 

Per potenze superiori a 35 KW l'incentivo (indipendentemente dal suo ammontare) sarà erogato in 5 soluzioni in 5 anni.

Per potenze inferiori a 35 KW se l'incentivo è inferiore o uguale a 5.000,00 euro, sarà erogato in un’unica soluzione. Se l'incentivo è superiore a 5.000,00 euro sarà erogato in 2 soluzioni in 2 anni.

Le nostre caldaie in classe 5 di potenza inferiore a 35 KW beneficiano di un incentivo che va da un minimo di 1.863,00 euro per la Zona climatica A sino ad un massimo di 7.324,00 euro per la Zona climatica F

Mentre, per la gamma in classe 5 di potenza superiore a 35 KW, l’incentivo va da un minimo di 3.600,00 euro per la Zona climatica A sino ad un massimo di 24.300,00 euro per la Zona climatica F.

La richiesta incentivo al GSE va effettuata entro 60 giorni dal fine lavori.

L'incentivo sarà erogato (per intero o in più soluzioni) entro 90 giorni dalla richiesta effettuata al GSE.

Documentazione necessaria per la pratica del conto termico

  • Carta identità soggetto responsabile;
  • IBAN per accredito incentivo;
  • Visura catastale immobile;
  • Documentazione fotografica pre e post intervento dove si evidenzi la sostituzione della vecchia caldaia e l’installazione della nuova;
  • Foto dati di targa del vecchio generatore e del nuovo;
  • Certificato di smaltimento vecchia caldaia;
  • Copia bonifici delle spese sostenute sia per l’acquisto che per l’istallazione del prodotto;
  • Copia Fattura acquisto e Fattura installazione

Speriamo di averti fornito dei chiarimenti sul conto termico che potranno esserti utili.

Ti consigliamo di rivolgerti sempre ad un professionista che oltre a consigliarti il prodotto giusto per le tue esigenze, potrà occuparsi anche del disbrigo della pratica. 

Richiedi preventivo