Una gamma completa di prodotti per il riscaldamento residenziale.
Le caldaie a biomassa sono la soluzione ottimale per il riscaldamento residenziale, chi vuole riscaldare ambienti di diverse dimensioni risparmiando sul combustibile e nel totale rispetto dell’ambiente.
Tatano offre una gamma completa di soluzioni innovative progettate per le diverse esigenze, per riscaldare in modo efficiente ed economico con diverse tipologie di biomasse: caldaie a legna, a pellets o a chips di legna, termocamini a legna o pellet e sistemi solari per la produzione di acqua calda integrabili agli impianti termici.
A completare l’offerta, un’ampia gamma di accessori e componenti che si integrano perfettamente tra loro e ai diversi prodotti della gamma. Tatano restituisce così agli utenti finali soluzioni di riscaldamento complete, efficienti, sicure e garantite.
Caldaie a biomassa
Riscaldamento a pellet di legna
Il pellet è un prodotto naturale ottenuto dallo scarto del legno (segatura o trucioli): è compatto, si conserva facilmente e ha un elevato potere calorifico; è davvero una validissima alternativa alle tradizionali fonti energetiche per il riscaldamento. In commercio si trovano diverse tipologie di pellet e diversi sono gli elementi da considerare al momento della scelta (umidità, presenza di colla, ceneri, potere calorifico); a tutela del consumatore, diverse direttive europee ne certificano la qualità e ne garantiscono la sicurezza.
Riscaldamento a chips di legna
Il cippato o chips di legna è ottenuto da diradamenti boschivi, tronchi, residui di potature ed è un valido combustibile per caldaie e sistemi di riscaldamento. Con il termine cippato, chips o minuzzoli si indicano scaglie di legno sminuzzate con l’ausilio di apposite macchine, fino al raggiungimento di una dimensione tra 1 mm e 6 cm. Il cippato fine, definito G30 è più piccolo di 3 cm ed è adatto agli impianti piccoli con funzionamento automatico, mentre il cippato industriale o G60 è inferiore a 6 cm ed adatto a caldaie di grossa potenza.
Riscaldamento a legna
La legna è la tradizionale biomassa utilizzata per il riscaldamento. Per garantire un buon potere calorifico deve essere ben asciutta, conservata correttamente e con un basso tasso di umidità. Continua a essere una valida soluzione per chi vive in zone di montagna e boschive e per chi può procurarsi questo combustibile a basso costo e in modo autonomo.
Termocamini
Riscaldamento a Pellet di legna
Il pellet è un prodotto naturale ottenuto dallo scarto del legno (segatura o trucioli): è compatto, si conserva facilmente e ha un elevato potere calorifico; è davvero una validissima alternativa alle tradizionali fonti energetiche per il riscaldamento. In commercio si trovano diverse tipologie di pellet e diversi sono gli elementi da considerare al momento della scelta (umidità, presenza di colla, ceneri, potere calorifico); a tutela del consumatore, diverse direttive europee ne certificano la qualità e ne garantiscono la sicurezza.
Riscaldamento a Legna
La legna è la tradizionale biomassa utilizzata per il riscaldamento. Per garantire un buon potere calorifico deve essere ben asciutta, conservata correttamente e con un basso tasso di umidità. Continua a essere una valida soluzione per chi vive in zone di montagna e boschive e per chi può procurarsi questo combustibile a basso costo e in modo autonomo.
Sistemi solari
Un futuro sostenibile con gli impianti solari termici
Un impianto solare termico consente di ridurre notevolmente i costi energetici per produrre l'acqua calda sia per uso sanitario, sia, eventualmente, per il riscaldamento. Inoltre, è anche una scelta ecologica, che consente di puntare su una fonte di energia rinnovabile e di ridurre sensibilmente le emissioni di CO2.
Un futuro sostenibile con gli impianti solari termici
Un impianto solare termico consente di ridurre notevolmente i costi energetici per produrre l'acqua calda sia per uso sanitario, sia, eventualmente, per il riscaldamento. Inoltre, è anche una scelta ecologica, che consente di puntare su una fonte di energia rinnovabile e di ridurre sensibilmente le emissioni di CO2.