l'energia solare

Il sole

L'energia solare: fonte inesauribile!

L’energia solare, da sempre fonte rinnovabile per eccellenza, è diventata il simbolo di un modo diverso di concepire l’energia e, allo stesso tempo, lo sviluppo economico.
L’energia derivata dall’irraggiamento del sole al suolo costituisce un immenso serbatoio di energia pulita, rinnovabile e a costo zero.

Oggi, grazie a diverse tecnologie e sistemi, è possibile captare e sfruttare in tempo reale questa enorme e inesauribile sorgente di energia per generare calore (Solare termico) oppure elettricità (Fotovoltaico).

Con oltre 30 anni di esperienza nello sviluppo e nella produzione di pannelli solari termici, la tecnologia Tatano è garanzia di efficienza, qualità, affidabilità nel tempo e perfetta integrazione di tutti i componenti dell’impianto.

Produzione di ACS e integrazione del riscaldamento con energia solare.

Un impianto solare termico consente di ridurre notevolmente i costi energetici per produrre l'acqua calda sia per uso sanitario, sia, eventualmente, per il riscaldamento. Inoltre, è anche una scelta ecologica, che consente di puntare su una fonte di energia rinnovabile e di ridurre sensibilmente le emissioni di CO2.

Grazie all’energia solare gratuita, al risparmio del combustibile e alle varie forme di incentivazione, è possibile rientrare dei costi dell’investimento iniziale in pochi anni.

I vantaggi del Solare Termico

Con il solare termico tagli fino al 60% sui consumi sulla produzione di acqua calda, rispetto ad un impianto a gas/gasolio. Ciò significa riduzione notevole dei costi e minori emissioni di CO2. Inoltre, se utilizzi il solare termico come integrazione al tuo impianto di riscaldamento ti assicuri un ulteriore risparmio sui costi dell’energia primaria necessaria. Un impianto solare termico ti permette di spegnere la caldaia anche per 6 o addirittura 8 mesi all’anno, sfruttando l’acqua calda gratuita dal Sole.

Circa un terzo della domanda totale di energia in Italia è destinato al riscaldamento degli edifici. Sistemi a risparmio energetico e impianti di riscaldamento efficienti, come la tecnologia a biomassa o il solare termico, possono ridurre notevolmente i consumi dei combustibili fossili e quindi contribuire alla salvaguardia delle risorse.

Il solare termico è conveniente anche per l’ambiente. Sfruttando l’energia del sole, fonte energetica gratuita e rinnovabile, contribuisci ad abbassare le emissioni inquinanti nell’atmosfera e aiutare a raggiungere gli obbiettivi del Piano Clima 20-20-20 nei tempi giusti.

Decidere di installare un impianto solare termico non è soltanto una scelta ecologica personale, ma risponde in maniera adeguata al piano di azioni FER per soddisfare i consumi energetici. Secondo quanto previsto dal “Decreto Rinnovabili” (D-Lgs. 28/2011) dal 1° gennaio 2018 gli edifici di nuova costruzione e gli immobili interessati di ristrutturazioni di rilievo dovranno essere obbligatoriamente dotati di impianti alimentati con fonti rinnovabili, in grado di coprire:

  • Il 50% dei consumi di acqua calda sanitaria
  • Il 50% della somma dei consumi di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria

Il solare termico si inserisce perfettamente in questo quadro di obblighi normativi, in quanto è in grado di soddisfare da solo il fabbisogno di ACS della tua famiglia, può aiutarti a ridurre i consumi di combustibile fossile e assicurarti un risparmio energetico anche per il riscaldamento.

L’installazione di un impianto solare termico, sfruttando l'energia solare, consente ad innalzare la classe energetica del sistema di riscaldamento, aumentando la classe di efficienza energetica dell’immobile, nonché il suo valore di mercato.

Installando un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria o come integrazione all’impianto di riscaldamento puoi usufruire di una di queste misure agevolative:

  • Detrazioni fiscali del 65% previste dall’Ecobonus
  • Detrazione fiscale del 50% in caso di ristrutturazioni
  • Conto Termico 2.0 per recuperare sino al 65% della somma spesa.

La possibilità di detrarre gran parte dei costi, riduce notevolmente i tempi di ammortamento dell’investimento rendendo il solare termico una scelta davvero conveniente.