Sconto in fattura 65% per pannelli solari: guida all’Ecobonus

Normative e opportunità Solare termico acqua calda sanitaria boiler Efficienza energetica Incentivi caldaia

Tra gli incentivi fiscali messi a disposizione dallo Stato con il Decreto Rilancio, uno dei più convenienti è sicuramente lo sconto in fattura del 65% per pannelli solari: un’opportunità molto ghiotta per risparmiare sui costi energetici e assicurarsi un generatore di calore ecologico che produce energia da fonti rinnovabili.

Potrebbe essere il momento migliore per dotare la tua abitazione di un impianto solare termico. In questa guida all’Ecobonus al 65% scopriremo tutto ciò che deve conoscere chi desidera beneficiare di questa agevolazione statale: modalità di detrazione, requisiti minimi, spese detraibili e tanto altro.

Data pubblicazione: 13-05-2022
Autore: Riccardo Vinci
Sconto in fattura 65% per pannelli solari: guida all’Ecobonus

Perché installare l’impianto solare termico?

Sia nel caso di un impianto solare termico a circolazione forzata che in quello a circolazione naturale, i collettori solari assorbono l’energia del sole e la trasformano in calore per produrre acqua calda sanitaria e riscaldare gli ambienti oppure una sola delle due opzioni.

Già da questa descrizione del suo funzionamento siamo in grado di individuare i motivi principali che suggeriscono di adottare questa tipologia di impianto:

  • Energia pulita, rinnovabile e a costo zero, che permette di ridurre le emissioni di CO2.
  • Indipendenza da fonti di energia inquinanti come i combustibili fossili, evitando così le ripercussioni legate ai sempre più frequenti aumenti folli del prezzo del gas.
  • Opportunità di risparmiare notevolmente sulle spese sostenute per il riscaldamento domestico o per l’acqua calda sanitaria.
  • Possibilità di aumentare la classe energetica dell’immobile e, di conseguenza, il suo valore di mercato.

E con le agevolazioni fiscali come lo sconto in fattura del 65% per pannelli solari è ancora più conveniente installare un sistema solare termico perché, grazie al risparmio sui costi energetici, è possibile rientrare dall’investimento in tempi davvero brevi, anche solo pochi mesi.

Ecobonus al 65%: sconto in fattura e altre modalità di detrazione

Beneficiare del bonus per la riqualificazione energetica significa detrarre il 65% dei costi per

l’installazione di pannelli solari. È possibile richiedere questo incentivo attraverso diverse modalità di detrazione:

  • Detrazione del 65% delle spese sostenute dall’Irpef in fase di dichiarazione dei redditi, suddivisa in dieci rate annuali di pari importo.
  • Cessione del credito d’imposta a un altro soggetto.
  • Sconto in fattura del 65% dalla ditta che esegue i lavori, opzione a cui dedicheremo un focus speciale.

Requisiti minimi per l’Ecobonus al 65%

È possibile godere dello sconto in fattura del 65% per pannelli solari anche in caso di nuova installazione: per richiedere l’Ecobonus non è necessaria la sostituzione della vecchia caldaia.

I possibili beneficiari sono persone fisiche, enti pubblici e privati non commerciali, titolari di reddito d’impresa, associazioni di professionisti e condomini nel caso i lavori riguardino le parti comuni dell’edificio. Per ottenere l’agevolazione, occorre essere in possesso di questi requisiti:

  • Pagare le tasse in Italia.
  • Essere in possesso dell’asseverazione rilasciata da un tecnico abilitato, in grado di garantire il rispetto dei requisiti di efficienza energetica.
  • Essere in possesso dell’APE (Attestato di Prestazione Energetica), da sviluppare dopo la realizzazione degli interventi.
  • Essere in possesso della scheda tecnica fornita dalla ditta produttrice.
  • Eseguire il pagamento delle spese agevolabili tramite bonifico parlante. Requisiti del sistema solare termico (h3)

Esistono anche alcuni vincoli da rispettare per l’impianto di pannelli solari:

  • Certificazione Keymark per i collettori.
  • Garanzia di almeno 5 anni per pannelli solari e bollitori.
  • Garanzia di almeno 2 anni per accessori e componenti elettrici.
  • Installazione effettuata secondo i manuali di installazione dei principali componenti.

È possibile applicare l’Ecobonus a un massimale di spesa di 60.000 euro per ogni unità immobiliare.

Sconto in fattura 65% per pannelli solari: spese detraibili

Con l’incentivo statale è possibile coprire queste tipologie di interventi:

  • Fornitura e posa in opera di dispositivi termici, meccanici ed elettrici.
  • Realizzazione di opere idrauliche e murarie necessarie per l’installazione del sistema solare termico e il suo collegamento con le utenze, inclusa l’integrazione con altri impianti di riscaldamento.
  • Prestazioni professionali fornite per effettuare gli interventi e per produrre la documentazione tecnica necessaria.

Ecobonus 65%: procedura per ottenere l’incentivo

Per usufruire della detrazione al 65%, occorre trasmettere in via telematica all’ENEA la scheda descrittiva dell’intervento, avendo cura di farlo entro e non oltre 90 giorni dalla data di fine lavori.

In più, come accennato in precedenza occorre generare e poi conservare una serie di documenti, che riepiloghiamo brevemente:

  • Asseverazione del tecnico abilitato.
  • Copia originale e firmata della documentazione inviata all’ENEA.
  • Ricevuta dell’invio della documentazione trasmessa all’ENEA (codice CPID).
  • Schede tecniche.
  • Fatture delle spese sostenute.
  • Ricevuta del bonifico in cui la causale riporti la legge 296/2006, il numero e la data della fattura, il codice fiscale di chi richiede l’incentivo e i dati di chi riceve il bonifico (numero di partita IVA o codice fiscale).

Sconto in fattura per pannelli solari

Proprio come la cessione del credito, anche lo sconto in fattura ha suscitato grande interesse fin dalla sua introduzione nel Decreto Rilancio.

Lo sconto in fattura consente di pagare all’impresa che esegue i lavori agevolati soltanto la parte che non è coperta dall’incentivo o addirittura permette di non versare nulla, in base al lavoro eseguito.

Facciamo un esempio pratico di sconto in fattura al 65% per pannelli solari, così da rendere ancora più chiara la convenienza di questo particolare meccanismo. Ipotizziamo che un contribuente decida di installare un impianto solare termico a circolazione naturale che ha un valore di 5.000 euro. Grazie all’Ecobonus, potrà pagare solo 1.750 euro più il costo della pratica, perché  la somma che resta sarà anticipata dalla ditta, che poi potrà cederlo a banche o istituti di credito.

Beneficiari sconto in fattura per pannelli solari

L’Ecobonus 65% è un incentivo che spetta ai contribuenti soggetti all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), proprietari o utilizzatori dell’immobile su cui vengono effettuati gli interventi. Non possono accedere all’agevolazione i soggetti che ne fanno commercio.

Ricordiamo che l’impresa incaricata dei lavori ha la facoltà di accettare o rifiutare di concedere lo sconto in fattura, quindi naturalmente il nostro suggerimento è quello di sondare sempre la disponibilità della ditta prima di concedere l’incarico.Le normative e opportunità in ambito energetico sono in continua evoluzione. Scopri le novità sugli incentivi edilizi diventate definite con la Legge di Bilancio 2022 per approfondire la panoramica sulle agevolazioni statali.

Contattaci