Vantaggi del solare termico a circolazione forzata
Perché installare un sistema di questo tipo? Per usufruire dei principali benefici che offre:
- Abbiamo già accennato al primo vantaggio, quello economico: puoi godere di un importante risparmio sui costi di riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria.
- Alla convenienza economica si accompagna quella ambientale: l’energia solare è la fonte rinnovabile per eccellenza, che consente di abbattere le emissioni di anidride carbonica e di accelerare il processo di transizione energetica, necessaria per attenuare gli effetti del riscaldamento globale e proteggere il nostro pianeta.
Come funziona il sistema solare termico a circolazione forzata?
Come in qualsiasi impianto solare termico, l’energia solare viene trasformata in energia termica, senza emissioni inquinanti. Questi sono i principali passaggi del funzionamento di questo sistema:
- I pannelli solari a circolazione forzata raccolgono i raggi solari e ne trasmettono il calore alla serpentina interna, in cui è presente il liquido vettore, costituito da uno speciale mix di acqua e antigelo.
- La pompa elettrica fa circolare il liquido vettore verso la serpentina del serbatoio di accumulo, dove viene riscaldata l’acqua da far fluire nel circuito riscaldamento o in quello sanitario, che naturalmente sono separati.
- Nel caso in cui la sonda temperatura rilevasse temperature di uscita del liquido vettore o dell’acqua più basse di quelle prestabilite, interviene la centralina di controllo attivando un altro generatore di calore dell’impianto.
Differenze con il solare termico a circolazione naturale
Pur essendo molto simili, esistono alcune differenze sostanziali tra il solare termico a circolazione naturale e quello a circolazione forzata. Vediamo quali sono i principali elementi di diversità:
- In generale, il solare termico a circolazione forzata è un sistema un po’ più articolato e prevede l’impiego di qualche componente in più.
- Mentre il sistema a circolazione naturale funziona in virtù di leggi fisiche naturali, l’altro ha bisogno di una pompa elettrica.
- I pannelli solari a circolazione naturale hanno una maggiore convenienza economica e hanno bisogno di una scarsa manutenzione.
- Nel sistema a circolazione forzata, i liquidi si muovono più velocemente, con una conseguente ottimizzazione del rendimento.
- La circolazione forzata non impone particolari obblighi sulla posizione del serbatoio, quindi all’esterno dell’abitazione è possibile far vedere solo i pannelli per un risultato estetico più gradevole.
Incentivi fiscali
È possibile installare un sistema solare termico beneficiando di incentivi e detrazioni fiscali:
- Bonus 50% per efficientamento energetico.
- Bonus 50% per ristrutturazioni edilizie.
- Superbonus 110% insieme a un intervento trainante.
- Conto Termico 2.0.
In un impianto combinato, puoi abbinare il solare termico a un generatore termico per il riscaldamento: scopri come scegliere la migliore caldaia a pellet.