Il pannello solare a circolazione naturale. Come funziona? Scopriamolo in 5 passaggi.
- I pannelli solari catturano l’energia solare;
- Il pannello solare contiene un fluido antigelo (glicole);
- L’energia del sole attraversa il vetro e incontra l’assorbitore che, scaldandosi, trasferisce calore al fluido termovettore;
- Il fluido termovettore grazie al calore si sposta verso l’alto, nell’intercapedine del bollitore. Qui avviene la cessione del calore al circuito sanitario e il liquido raffreddato fluisce di nuovo nella parte inferiore del pannello;
- Quindi grazie al moto convettivo del liquido riscaldato, avviene la circolazione all’interno del sistema pannello-scambiatore di calore con la conseguente produzione di acqua calda sanitaria.
Nell'impianto solare termico a circolazione naturale, questo ciclo avviene per effetto della convezione: non viene utilizzata quindi una pompa di circolazione e di conseguenza non ci sono consumi elettrici.

Quali sono i vantaggi del solare termico circolazione naturale?
- Consente di risparmiare fino al 60% sul fabbisogno energetico per la produzione di acqua calda sanitaria;
- Non necessita di circolatore e di regolatori elettronici, di conseguenza non richiede consumi elettrici;
- Essendo dei sistemi ad alta efficienza, garantiscono il funzionamento anche a basse temperature;
- Sono disponibili nella soluzione da 200 l con un collettore solare e nella versione da 300 l con 2 collettori solari;
- Può essere installato sia su tetti inclinati che su tetti o superfici piane (terrazze o giardini);
- Possono essere collegati in parallelo per garantire la copertura di un maggior fabbisogno di acqua calda sanitaria;
- Ha tempi di manutenzione ridotti;
- Accedono all'incentivo Conto termico e agli incentivi dello Stato sotto forma di detrazioni fiscali e agevolazioni, l'investimento sarà ammortizzato nel breve periodo;
Caldaia a biomassa con solare termico a circolazione naturale: sistema combinato

In alcune zone particolarmente fredde, nel periodo invernale e in particolare nelle ore in cui l'irraggiamento solare è inferiore rispetto alle ore diurne, il sistema solare termico a circolazione naturale avrà bisogno di un integrazione per la produzione di acqua calda sanitaria.
Il sistema solare a circolazione naturale anche in questo caso, per produrre acqua calda sanitaria sfruttando l'energia solare, seguirà il principio di convezione termica.
La soluzione sistema solare a circolazione naturale e caldaia a biomassa, consente di risparmiare su 2 versanti:
- nel periodo estivo la caldaia resterà spenta e la produzione di ACS avviene esclusivamente con l'energia solare;
- nel periodo invernale, la caldaia, andrà ad agire solo per integrare quanto non è stato coperto dall'energia solare in termini di temperatura ceduta all'acqua sanitaria. Quindi nel periodo invernale la caldaia si attiverà per integrare il sistema solare solo nei giorni più freddi e nelle ore più fredde.
Il boiler del sistema solare, oltre ad essere dotato di una serpentina in rame per l'integrazione con la caldaia, è dotato anche di una resistenza elettrica.
In questo periodo per l’acquisto e l’installazione del sistema potresti beneficiare dell’incentivo conto termico. Questo ti consentirebbe di recuperare subito l’investimento e di risparmiare sui costi energetici della tua abitazione
Pannelli solari