Caldaie a biomassa convenienza: biomassa VS combustibili fossili

Risparmio energetico risparmio annuo nocciolino risparmio annuo pellet nocciolino cippato pellet

La convenienza di una caldaia a biomassa è strettamente collegata al risparmio che puoi ottenere utilizzando la biomassa legnosa anziché i combustibili fossili.

Data pubblicazione: 07-07-2020
Autore: Riccardo Vinci
Caldaie a biomassa convenienza

Quanto si risparmia con una caldaia a biomassa?

Il costo di combustibili come il pellet, il cippato o il nocciolino è sicuramente inferiore rispetto a quello del metano, del gasolio o del GPL. 

Il risparmio annuo che puoi avere con una caldaia a biomassa può essere del 45% sino al 65% in alcuni casi.

Ti proponiamo di seguito un esempio in cui riportiamo il costo energia annuo confrontando i combustibili fossili con le biomasse solide. 

Costo energia annuo

I costi riportati nel grafico in dettaglio:

  • Gasolio 1.245,00 euro (anno);
  • GPL 1.035,00 (anno)
  • Metano 930,00 euro (anno)
  • Nocciolino 580,00 euro (anno)
  • Pellet 525,00 (anno)
  • Cippato 280,00 (anno)

La stima indicativa sopra riportata è stata effettuata considerando: 

  • Pellet certificato secondo EN 14961-2 di classe A1
  • Cippato certificato secondo EN 14961-4 di classe A1 
  • Nocciolino esausto (tasso di umidità pari al 5%) e depolverizzato secondo EN 14961-6
  • Caldaia elettronica modulante con stabilizzazione della potenza sul reale fabbisogno energetica dell'utenza

Pellet, Nocciolino e Cippato VS Gasolio, Metano e GPL

Sulla base di questi dati analizziamo il risparmio annuo nel dettaglio confrontando rispettivamente il pellet, il nocciolino e il cippato con i tre combustibili fossili: gasolio, metano e GPL.

Risparmio annuo con il pellet
Risparmio annuo con il pellet
Risparmio annuo con il nocciolino
Risparmio annuo con il nocciolino
Risparmio annuo con il cippato
Risparmio annuo con il cippato

I tre esempi appena riportati mostrano che indipendentemente dal tipo di biomassa scelta, si ha comunque un risparmio importante. Le caratteristiche tecniche della biomassa sono molto importanti per risparmiare sui costi di riscaldamento e per ridurre i tempi di recupero dell’investimento fatto sull’impianto.

Ovviamente il risparmio sui costi di riscaldamento dipende da tanti altri fattori, qui stiamo analizzando soltanto i costi energetici relativi al combustibile. La caldaia e il tipo di impianto giocano un ruolo determinante sull’efficienza del tuo sistema di riscaldamento.

Nel calcolo del risparmio che puoi avere nella tua abitazione, bisognerà considerare il tuo caso specifico, ovvero:

  • Zona climatica;
  • Mq abitazione;
  • Esposizione abitazione;
  • Coibentazione dell’edificio;
  • Dispersioni termiche;
  • Tipologia di impianto;

Se vuoi avere informazioni di questo tipo, affidati sempre a un professionista per assicurarti di non sbagliare evitando cosi’ di tralasciare aspetti che apparentemente possono sembrare trascurabili ma che in realtà sono determinanti per effettuare una scelta: economica, efficiente, sicura e sostenibile.

I vantaggi della biomassa

Le biomasse, oltre al risparmio economico offrono diversi vantaggi in quanto sono:

  • Sostenibili, in quanto riscaldarsi con le biomasse protegge e tutela l’ambiente. La CO2 emessa dagli impianti, viene riassorbita dall’ecosistema e ritorna nel ciclo naturale;
  • Facilmente reperibili, la biomassa è ovunque sia essa derivante da pulizia boschiva o dall’industria del legno o ancora da sottoprodotti della filiera agricola;
  • Innescano meccanismi di economia circolare, i sottoprodotti/residui agricoli e dell’industria del legno diventano una risorsa per il riscaldamento green iniziando una nuova vita come materia prima come combustibile e non più un rifiuto da smaltire;
  • Possibilità di approvvigionamento locale, utilizzare il combustibile proveniente dalla filiera corta agevola l’economia locale e valorizza le risorse del proprio territorio eliminando l’inquinamento prodotto dai mezzi di trasporto; 

Ogni tipo di combustibile per essere gestito al meglio ha bisogno di una caldaia idonea a tale scopo. Quindi nella scelta della caldaia, il combustibile che vuoi utilizzare sarà l’elemento che dovrai considerare per primo.

Vista lo loro sostenibilità e il loro basso impatto ambientale, se scegliessi di sostituire la tua caldaia a gasolio o la tua caldaia a biomassa obsoleta, e volessi utilizzare il pellet, potresti beneficiare dell’incentivo conto termico 2.0, risparmiando sino al 65% del costo dell’investimento.

Anche in questo caso il nostro consiglio è quello di affidarti a dei professionisti. Prima di valutare il risparmio che può garantirti un combustibile rispetto ad un altro, un professionista del settore potrà dirti se nel tuo territorio vigono delle restrizioni sull'utilizzo di determinati combustibili o se il combustibile che vuoi utilizzare non è facilmente reperibile.

Vai al sito