Giornata Mondiale della Terra: un po’ di storia
La Giornata Mondiale della Terra si celebra il 22 aprile di ogni anno a partire dal 1970 con lo scopo di mettere in guardia tutti gli uomini sulla necessità di salvaguardare gli equilibri ecologici.
L’evento ambientale è nato grazie alla spinta decisiva di due personalità. Prima l’attivista pacifista John McConnell ne ha promosso l’istituzione alla conferenza dell’UNESCO a San Francisco nel 1969. Poi, l’anno dopo, il World Earth Day diventa realtà grazie al senatore americano Gaylord Nelson che ne ufficializza la proclamazione.
Il loro impegno è stato sicuramente ispirato da eventi di cronaca come il disastro ecologico del 1969 che ha ucciso migliaia di uccelli, delfini e leoni marini in seguito a una fuoriuscita di petrolio. Ma non solo: proprio in quegli anni cominciano a diffondersi forti dubbi sugli effetti dei pesticidi e sulle malattie causate dall’inquinamento.
Perché abbiamo bisogno di un evento ambientale a salvaguardia della Terra?
- Per diffondere la divulgazione scientifica su temi ambientali.
- Per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia della Terra.
- Per promuovere pratiche di economia circolare.
- Per incoraggiare stili di consumo responsabili.
- Per ispirare progetti di innovazione all’insegna della sostenibilità ambientale.
Giornata mondiale della Terra 2021: tema e un’iniziativa speciale
Il tema della Giornata Mondiale della Terra 2021 è “Restore Our Earth”, cioè ripariamo la nostra Terra. Non basta più solo diminuire l’impatto ambientale, è il momento di cominciare a rimediare a tutti i danni creati al nostro pianeta: è questo lo scopo di sensibilizzazione dell’Earth Day 2021.
Le emissioni di CO2 sono tornate ai livelli pre-Covid, quindi non c’è tempo da perdere. Proprio in occasione dell’edizione 2021, il presidente americano Joe Biden ha organizzato un summit virtuale con circa quaranta leader mondiali con lo scopo di pianificare iniziative più decise in favore dell’ambiente.
Cosa possiamo fare per salvaguardare il nostro pianeta?
Ognuno di noi può e deve dare il proprio contributo per salvaguardare il pianeta Terra, a partire da piccole azioni quotidiane:
- Non sprecare acqua.
- Usare l’auto il meno possibile a favore dei mezzi pubblici o di passeggiate a piedi.
- Ridurre il più possibile gli sprechi.
- Smaltire i rifiuti differenziandoli.
- Spegnere gli elettrodomestici che non usiamo e acquistare quelli di classe A.
- Coltivare piante.
- Abbassare la temperatura dei termosifoni, evitando qualsiasi spreco con l’aiuto di strumenti intelligenti come le valvole termostatiche.
- Dare una seconda vita agli oggetti riciclandoli.
- Evitare il più possibile la plastica.
- Infine, quello che ci sta più a cuore: scegliere per la propria casa soluzioni ecosostenibili di riscaldamento e risparmio energetico, privilegiando fonti rinnovabili di energia.
Che cosa fare nella giornata mondiale della terra?
Oggi, anche un piccolo gesto può contribuire a fare la differenza per la qualità dell’aria. In questa occasione più che in altre, Treedom ci offre la possibilità di piantare un albero in ogni parte del mondo e lo fa con una bellissima iniziativa: fino al 25 Aprile, se pianti un albero, Treedom te ne regala un altro. Per farlo basta inserire il codice EARTHDAY21 al checkout. Potrebbe essere l’occasione giusta per fare un bel regalo ad una persona a cui tieni e contemporaneamente a tutto il pianeta. Per salvaguardare il nostro pianeta bastano piccoli gesti ogni giorno.