Termosifoni: quali scegliere?

Elementi di impiantistica Termosifoni requisiti costruttivi

I termosifoni sono la soluzione più conosciuta e diffusa per il riscaldamento residenziale. Nella scelta dei radiatori migliori per la propria abitazione, è necessario considerare in primo luogo i materiali con cui sono costruiti: oltre ai modelli in ghisa, l’offerta si è allargata a termosifoni in alluminio e acciaio.

Data pubblicazione: 29-08-2020
Autore: Rosalia Tatano
Termosifoni: quali scegliere? | Tatano Energie Rinnovabili

Su quali caloriferi conviene orientare la propria scelta?
Scopriamo vantaggi e svantaggi di ogni soluzione.

Termosifoni in ghisa

Iniziamo dai modelli più tradizionali, i termosifoni in ghisa. Sono ancora molto diffusi perché hanno la capacità di propagare il calore accumulato per diverse ore, anche quando la caldaia non è più accesa. Un altro pregio di questo materiale è il costo: essendo relativamente economico, il prezzo dei radiatori in ghisa è abbastanza contenuto.

I termosifoni in ghisa hanno anche caratteristiche negative. Non si riscaldano in tempi brevissimi, quindi ci mettono un po’ a raggiungere la temperatura desiderata e questo può comportare consumi un po' più alti. E poi c’è anche l’estetica: questi caloriferi difficilmente si sposano bene con arredamenti moderni.

Termosifoni in alluminio

Meglio dei radiatori in ghisa, ma meno strutturati di quelli in acciaio: le prestazioni dei termosifoni in alluminio si possono sintetizzare così. Questi modelli hanno la capacità di riscaldarsi molto velocemente, anche se la stessa rapidità ce l’hanno nel raffreddarsi.

Rispetto alle altre due alternative, hanno un pregio evidente: si tratta sicuramente della soluzione più economica sul mercato. Queste caratteristiche consigliano l’installazione dei termosifoni in alluminio, sia per l’impianto di riscaldamento della prima casa che per il riscaldamento di una seconda casa o anche per ambienti utilizzati per tempi brevi.

Termosifoni in acciaio

Occupano poco spazio, si abbinano con qualsiasi arredamento e hanno un’alta efficacia energetica: dal momento della loro comparsa una decina di anni fa, i termosifoni in acciaio sono diventati rapidamente la soluzione più utilizzata nelle nuove costruzioni.

L’acciaio è un materiale che si scalda in tempi brevi, contenendo così i consumi. Anche il raffreddamento, però, è altrettanto rapido. A differenza degli altri due materiali, l’acciaio ha un costo elevato. Presenta caratteristiche simili ai radiatori in alluminio, ma è il materiale, in termini di resistenza e qualità che fa la differenza. Ti consigliamo di  confrontarti sempre con un professionista che saprà suggerirti la migliore soluzione per le tue esigenze. Oltre alla scelta dei caloriferi, ti interessa saperne di più anche sull’impianto di riscaldamento da installare?

Scopri perché conviene una caldaia a biomassa