Cos’è l’economia circolare?
L’economia circolare è un nuovo modello di crescita economica, che mette in discussione l’attuale modello lineare, rivelatosi insostenibile in un mondo globalizzato. Questo tipo di sistema è basato sulla circolarità, cioè sul concepire prodotti e cicli produttivi in grado di autorigenerarsi. Riutilizzo, recupero e rinnovabile sono le parole chiave fondamentali per comprendere il significato di questo modello economico.
Princìpi base dell’economia circolare
- Progettazione ecosostenibile. Per ogni prodotto, fin dalla sua creazione deve essere previsto come riutilizzarlo in un secondo momento, così da ritardarne lo smaltimento.
- Modularità e versatilità. Ogni prodotto dev’essere progettato in modo da renderlo adattabile a qualsiasi condizione d’uso.
- Energie rinnovabili. Dev’essere favorita la transizione verso le energie nate da fonti rinnovabili come i pannelli solari, abbandonando al più presto i combustibili fossili.
- Creazione di ecosistemi. È necessario adottare un nuovo approccio olistico, in grado di tenere in considerazione il sistema di produzione nella sua interezza.
- Recupero dei materiali.Dove possibile, non si devono usare le materie prime nella produzione, ma i materiali recuperati, riutilizzando ciò che viene scartato.
Economia circolare: buone pratiche
Per l’affermazione dell’economia circolare e l’adozione di politiche legate alla green economy, è sicuramente fondamentale il ruolo delle aziende e, in particolare, delle piccole e medie imprese. Ciò non toglie che ognuno di noi può adottare buone pratiche nella vita di tutti i giorni:
- Acquistare prodotti nati secondo i princìpi dell’economia circolare, specie quelli creati con materiali riciclati.
- Riciclare il più possibile, sia facendo la raccolta differenziata dei rifiuti che attraverso modalità di riciclo creativo.
- Prediligere l’energia da fonti rinnovabili, scegliendo ad esempio una caldaia a biomassa per il riscaldamento domestico.
- Utilizzare il più possibile gli oggetti e ripararli se necessario, evitando di gettarli quando sono ancora in perfette condizioni per seguire la moda.
- Condividere un bene o un servizio. Un esempio per tutti: l’auto resta inutilizzata per il 92% della sua vita.
Impegnarsi per la sostenibilità ambientale non fa bene solo all’ambiente, ma anche al portafoglio: scopri come risparmiare sul riscaldamento con qualche semplice accorgimento.
Vai al sito