Smaltimento cenere della caldaia a pellet: tutto quello che devi sapere

Ambiente caldia a pellet salvaguardia impianto Sostenibilità ambientale manutenzione caldaia

La caldaia a pellet è una soluzione efficiente, ecologica ed economica per il tuo riscaldamento, ma l’uso di un combustibile a biomassa porta con sé dei residui: le ceneri. In questo articolo scoprirai come occuparti dello smaltimento ceneri, dove buttare la cenere del pellet e tutti gli accorgimenti più importanti per gestire al meglio lo smaltimento. Troverai pure una panoramica dei principali usi alternativi della cenere: sai che può essere riciclata?

Data pubblicazione: 27-12-2022
Autore: Riccardo Vinci
Smaltimento cenere della caldaia a pellet: tutto quello che devi sapere

Raccolta differenziata: dove buttare la cenere?

La cenere del pellet è un prodotto residuo solido, ottenuto dalla combustione del legno, la cui composizione è di solito determinata dal tipo di legno e dalla temperatura di combustione.

Come tutti i residui provenienti da legna e ceneri di biomassa in generale lo smaltimento della cenere nella raccolta differenziata è di solito destinato ai cassonetti dell’umido organico. Pulire la tua caldaia a pellet è essenziale per garantirne il corretto funzionamento, mantenerne l’efficienza e ridurre consumi e inquinamento (puoi approfondire l’argomento in un nostro articolo dedicato).

Sono tanti i fattori che determinano ogni quanto la tua caldaia debba essere pulita dalle ceneri di pellet, ma al di là del numero di giorni è essenziale comunque utilizzare lo scovolino, una spazzola asciutta e un aspiracenere e poi gettare le ceneri nel luogo adeguato.

Le disposizioni abituali della raccolta differenziata indicano appunto i cassonetti dell’organico come il luogo ideale per lo smaltimento della cenere di legna, ma non è sempre così. Se le ceneri non sono soltanto di pellet, infatti, possono essere tossiche e non vanno assolutamente buttate nell’organico. Alcuni pellet sono sottoposti a procedimenti chimici o a trattamenti speciali nei quali vengono aggiunti collanti di vario tipo. Fai sempre affidamento alle specifiche del produttore e in generale anche alle disposizioni specifiche del tuo comune.

In qualunque modo tu abbia raccolto le ceneri, comunque, fai sempre attenzione a non mischiarle con sporco di altro genere, se le ceneri si mischiano con altro residuo secco dovrai necessariamente buttare tutto nell’indifferenziata.

Riciclo della cenere: come si può riutilizzare?

A patto che il pellet sia di buona qualità e che sia trattato con collanti e prodotti chimici di vario genere, la cenere prodotta dalla combustione può essere riutilizzata anziché venire gettata via.

L’uso più noto è conosciuto da decenni e decenni, fin da quando la cenere del camino veniva raccolta e poi cosparsa nei campi per essere utilizzata come fertilizzante del terreno: contiene zinco, manganese, potassio e calcio in buone quantità. Non si tratta sempre di una soluzione ottimale, perché le ceneri a volte possono essere troppo ricche di alcuni elementi inadeguati per specifiche specie vegetali, ma sono solitamente ottime per ammendare il terreno per alberi da frutto e ortaggi.

Se la unisci a del sale grosso, la cenere è anche ottimale per sciogliere la neve e per proteggere terreno e vialetto di casa dalle gelate: accelera lo scioglimento intervenendo sulla temperatura e l’aumento della granulosità del piano porta a maggiore attrito diminuendo il rischio di cadute.

La cenere può anche essere utilizzata per la pulizia della casa, ma è solitamente meno efficace (e più lenta) dei comuni prodotti detergenti, anche nel caso di superfici delicate.

Cosa fare oltre a pulire la caldaia a pellet?

La pulizia e lo smaltimento delle ceneri della tua caldaia a pellet sono soltanto due delle operazioni di manutenzione ordinaria a cui puoi interessarti. Una caldaia ben funzionante è anche una caldaia più sicura, più efficiente, e consuma meno. Se vuoi assicurarti di fare tutto il necessario per il tuo impianto di riscaldamento dai uno sguardo alla nostra guida alla manutenzione caldaia.