Caldaia a pellet per il riscaldamento ecologico ed economico

Guida al riscaldamento Caldaia a pellet acqua calda sanitaria Incentivi caldaia

Nella scelta di una soluzione di riscaldamento per la propria abitazione, bisogna valutare tanti aspetti. Se ti stai chiedendo se la caldaia a pellet possa essere la soluzione giusta per le tue esigenze questa mini guida potrebbe fare al caso tuo.

Data pubblicazione: 04-11-2020
Autore: Riccardo Vinci
Caldaia a pellet per il riscaldamento ecologico ed economico | Tatano Energie Rinnovabili

Sempre più persone scelgono di dotare la propria casa di una caldaia a pellet per riscaldamento e acqua sanitaria, una scelta con indiscutibili benefici ecologici ed economici. Scopriamo di più su questa tipologia di riscaldamento domestico a biomasse per capire se è adatta alle tue esigenze.

Come funziona la caldaia a pellet?

Innanzitutto, vediamo in estrema sintesi come funziona una caldaia a pellet:

  1. Il combustibile ha un proprio serbatoio (Silos), dalla capienza variabile in base al modello o alla richiesta di personalizzazione.
  2. Dopo essere inserito nel serbatoio, il pellet si sposta attraverso un doppio salto dall’alimentatore al braciere.
  3. La fiamma riscalda l’acqua per mezzo di particolari scambiatori in acciaio.
  4. Oltre al calore della fiamma, viene sfruttata la temperatura dei fumi caldi che passano dal fascio tubiero. 
  5. L’acqua riscaldata trasporta il calore nell’impianto di emissione, in modo da riscaldare l’abitazione e creare acqua calda per i consueti utilizzi domestici.

Dove installare la caldaia a pellet

Non è possibile installare una caldaia a pellet dentro casa:è necessario uno spazio apposito all’esterno dell’abitazione o in un vano tecnico dedicato. In genere bastano dai 5 ai 10 metri quadri di spazio in un locale ben ventilato per poter alloggiare la caldaia e il serbatoio.

Secondo la normativa UNI 10683, per gli impianti oltre i 35 kW è necessario che il locale sia dotato di accesso indipendente dall’esterno e occorre inviare comunicazione all’Istituto per la Sicurezza sul Lavoro, ora INAIL.

Pellet di legna: biomassa ad alte prestazioni

I generatori di calore a biomasse come la caldaia a pellet rappresentano l’alternativa ecologica e conveniente per il riscaldamento di casa.

Come tutte le biomasse, il pellet di legna è un biocombustibile ad alta resa che non inquina, consuma poco e costa meno rispetto ai tradizionali combustibili, caratteristiche che esaltano la convenienza delle caldaie a biomasse rispetto a quelle alimentate da combustibili fossili.

Basso impatto ambientale

Il pellet di legna è ricavato dagli scarti del legno o direttamente dal tronco, quindi senza nessun additivo chimico e totalmente naturale. L’utilizzo di un biocombustibile come questo comporta un’emissione di CO2 in media 5-6 volte più bassa in confronto al gas o al gasolio: anche per questo, la caldaia a pellet per il riscaldamento domestico è una scelta a basso impatto ambientale.

Differenze tra caldaia e stufa a pellet

Sono in molti a chiederselo: quali sono le principali differenze tra caldaia e stufa a pellet? Vediamole insieme:

  • La stufa a pellet è adatta per essere integrata in casa: è un elemento d’arredo a tutti gli effetti. Riscalda velocemente l’ambiente, ma altrettanto rapidamente si raffredda. Ha un’autonomia ridotta, che costringe al caricamento almeno una volta al giorno.
  • La caldaia a pellet, come già accennato, dev’essere invece installata in un apposito locale all’esterno della casa. Ha un’autonomia maggiore, è integrabile con il solare termico ed è policombustibile.

Incentivi per una caldaia a biomassa

Per togliere la vecchia caldaia tradizionale e installare un generatore a biomassa non occorre rivoluzionare l’impianto di riscaldamento. Ed è possibile accedere a detrazioni fiscali per la sostituzione della caldaia che rendono l’investimento ancora più conveniente:

Per approfondire, ti invitiamo a scoprire le nostre guide al riscaldamento domestico.

Caldaia a pellet