La soluzione comoda ed economica per una maggiore autonomia della caldaia
Lo stoccaggio diretto a tramoggia, con caricamento manuale del combustibile, rappresenta la soluzione ideale per gli impianti residenziali e nei casi in cui manca lo spazio per realizzare il deposito combustibile nelle vicinanze del vano tecnico. Concepito per il montaggio direttamente sulla caldaia, in sostituzione al silo di serie, può assicurare alcuni giorni di autonomia di funzionamento.
I vantaggi
- Sil - Max 800 e il silo cilindrico permettono di stoccare maggiori quantità di combustibile assicurando notevole autonomia dell’impianto;
- L’installazione e il montaggio sono molto semplici e veloci e non necessitano di utensili speciali grazie alla struttura divisibile in moduli;
- Possono essere montati anche a distanza di tempo, in sostituzione al silo di serie, senza apportare modifiche strutturali alla caldaia.
-
-
Sil- Max 800
-
Idoneo per biomassepellet di legna classe A1 e A2 (EN ISO 17225-2) sansa, nocciolino, gusci triti (EN ISO 17225-6 )
-
Montaggio direttosulle caldaie a pellet della serie Kalorina K20 M, K22 E, K22 EPA, BK22 E, K24 E, nel campo di potenza da 23 a 104 kW
-
Sistema di riempimentocarico manuale a sacchi
-
Volume utile685 L/ 445 Kg pellet di legna /2180 kW/h
-
Silo cilindrico
-
Idoneo per biomassecippato di legna classe A1, A2 e B1 fino alla grana P16 (G30) ai sensi della norma EN ISO 17225-4; pellet di legno classe A1 e A2 (EN ISO 17225-2) segatura (EN ISO 17225-3) trucioli (EN ISO 17225-6)
-
Montaggio direttosulle caldaie classe 5 della serie Kalorina LE-PA (Low Emission).
-
Sistema di riempimentocarico manuale a sacchi
-
Volume utile1235 L / 430 Kg cippato di legna/ 800 Kg pellet di legna/ 1462 kW/h- 3920 kW/h
-
Sil - Max 800
La struttura in acciaio al carbonio verniciato e le lamiere di adeguato spessore consentono un uso intensivo e di lunga durata. Grazie alla sua flessibilità d’installazione permette di personalizzare lo stoccaggio adeguandolo alle più svariate esigenze del cliente. Il silo può essere applicato sul lato destro (DX) o sul lato sinistro (SX) della caldaia, sul lato lungo oppure sul lato corto per ridurre gli ingombri e adattarli ai locali tecnici preesistenti.
Inoltre, per rispondere a particolari esigenze architetturali e impiantistiche, il silo può essere applicato posteriormente (esecuzioni personalizzate previa analisi di fattibilità).
Una griglia interna nella parte superiore permette di appoggiare comodamente il sacchetto del pellet per scaricarlo, evitando la caduta di corpi estranei all'interno del silo.
Il sensore di livello previsto all'interno del silo indica il raggiungimento del livello minimo di scorta e segnala quando il serbatoio è da caricare.
L’estrazione del combustibile avviene mediante la coclea dosatrice all'interno del pozzetto di caduta, collegato alla caldaia tramite la coclea di alimentazione, garantendo oltre allo svuotamento totale del silo, la massima sicurezza contro il ritorno di fiamma.
Silos cilindrico
La robusta struttura autoportante in acciaio al carbonio verniciato, le lamiere di adeguato spessore e l’agitatore meccanico integrato, garantiscono lo svuotamento totale e una lunga durata del silo.
Il silo può essere applicato sul lato destro (DX) o sul lato sinistro (SX) della caldaia, adattandosi facilmente ai locali tecnici preesistenti.
Per rispondere a particolari esigenze architetturali ed impiantistiche, il silo può essere applicato posteriormente (esecuzioni personalizzate previa analisi di fattibilità).
È dotato di una griglia di protezione per la caduta dei corpi estranei e di coperchio con micro - switch per blocco di sicurezza caldaia (in caso di apertura in fase di carico combustibile).
Il sensore di livello previsto all'interno del silo indica il raggiungimento del livello minimo di scorta e segnala quando il serbatoio è da caricare.
Il silo è provvisto di sistemi di sicurezza che hanno lo scopo di interrompere la continuità fisica del flusso del cippato dal silo alla caldaia: pozzetto di caduta combustibile interposto tra la coclea dosatrice del silo e due coclee di alimentazione in caldaia.
Nella parte terminale della coclea dosatrice è installata una valvola di sicurezza termica, collegata al kit antincendio, che in caso di emergenza immette acqua nel canale della coclea impedendo il propagarsi del ritorno di fiamma.
Il flusso del cippato in caduta libera nel pozzetto può essere facilmente interrotto, in caso di emergenza, da una valvola stellare che mantiene permanentemente l’interruzione (disponibile come accessorio).