Sistema standard collaudato e sicuro
Questo sistema rappresenta una soluzione economica, efficiente e affidabile per il trasporto dei pellets e delle biomasse granulari alla caldaia; è indicato per vani di stoccaggio grandi o sviluppati in lunghezza immediatamente adiacenti al vano caldaia e disposti sullo stesso livello.
I vantaggi
- Grande volume di stoccaggio con conseguente autonomia dell’impianto.
- Trasporto pulito e senza polveri con uno svuotamento completo del deposito.
- Bassi costi di gestione nell'utilizzo e nella manutenzione.
- Un vano esistente di forma rettangolare facilmente adattabile al deposito pellet.
- Elevata resistenza all'usura della coclea grazie alla spirale in acciaio inox e ridotto consumo di corrente grazie alla protezione delle resistenze meccaniche.
-
-
Idoneo per biomassepellet di legna classe A1 e A2 (EN 14 961-2) sansa, nocciolino, gusci triti (EN ISO 17225-6)
-
Sistema valido percaldaie a pellet 23-104 kW della serie Kalorina K20 M, K22 E, K22 EPA, BK22 E e K24 E e caldaie classe 5 della serie Kalorina LE-PA (Low Emission) e K22 CL5
-
Sistema di riempimentoil pellet sfuso viene soffiato nel deposito tramite i bocchettoni di carico direttamente dall'autobotte
-
Gruppo motoriduttore230 Volt (1 fase)
-
Lunghezza standard3 m
-
Lunghezza massima5 m
-
Lunghezza utile pescanteda 2 m a 4 m, tramite le bocche di prelievo
-
Altezza massima di carico pellets2,45 m
-
La coclea di trasporto ha elevata resistenza all’usura grazie alla spirale in acciaio inox contenuta all’interno del tubo convogliatore e realizzato in acciaio al carbonio verniciato (su richiesta anche in acciaio inox 304 o 316 L).
Il pellet viene prelevato dal deposito tramite le bocche di prelievo, portato nel pozzetto di caduta al di sopra del bruciatore e fatto cadere per gravità.
Quest’ultimo elemento fa transitare il combustibile e costituisce un sistema di sicurezza contro il ritorno di fiamma; tramite il sensore di livello previsto all'interno, attiva il sistema di caricamento garantendo cicli regolari verso il punto di prelievo dalla coclea di alimentazione caldaia.
L’alimentatore snodato è costituito da:
- Gruppo motoriduttore (adeguato alla portata combustibile);
- Tubo convogliatore con tre bocche di prelievo;
- Elicoide che ruotando sul proprio asse, esercita una componente di spinta assiale sul materiale contenuto nel tubo convogliatore;
- Sensore capacitivo di livello che regola la coclea di estrazione, generando intervalli d'inserimento ottimali del combustibile con consumo minimo di energia;
- Funzionamento automatico tramite comando e programmazione sulla scheda caldaia;
- Valvola antincendio.