Hotel Alpin Rarau
Sezione Residenziale
Progetti realizzati

Caldaia per Hotel Alpin Rarau

Caldaia per hotel a pellet di legna/legna per la riqualificazione energetica

Tipologia di intervento: riqualificazione energetica dell’impianto

Installatore: azienda specializzata nell’installazione di impianti idraulici e tecnologici per riscaldamento civile ed industriale, partner Tatano di zona.

Prodotti Tatano: caldaia a pellet di legna/legna, modello Kalorina K 2213 E, dalla gamma di caldaie di media potenza, idonea per il riscaldamento dei grandi spazi.

A 1520 m di altezza, nella rinomata zona turistica di Bucovina, nel cuore del massiccio Rarau, L’hotel Alpin riesce a sorprendere ogni ospite, che cui trova il giusto equilibrio tra le bellezze naturali ed il comfort offerto della moderna struttura.

L'hotel si trova in una posizione ideale per chi pratica sci o ama le passeggiate, ma anche per chi desidera di praticare il mountain bike, off-road, river-rafting, ATV- trekking, tiroliana o slackline.

Il 2015 segno l’inizio della ristrutturazione del complesso e dopo due anni di lavoro, l’opera di restauro ha fatto diventare questa struttura alberghiera di una bellezza e uno scenario rari. Il fascino degli accenti architettonici tirolesi si fonde perfettamente con la bellezza degli elementi specifici della zona, lasciando inalterata la tradizione di oltre mezzo secolo di questo posto. Oltre alle 94 splendide camere, l’hotel offre oggi una meravigliosa terrazza con un belvedere mozzafiato.

Esigenza del cliente:

Nel contesto è stata intrapresa anche la riqualificazione energetica della vecchia centrale termica alimentata a gasolio. Lo scopo della conversione energetica era l’abbattimento dei costi di riscaldamento, affiancato dalla volontà dei titolari di utilizzare un sistema ecologico, che consente di utilizzare fonti di energia rinnovabili del territorio.

Soluzione di progetto dell'installazione caldaia per hotel

La riqualificazione energetica è stata completata nel 2016 con l’installazione di due caldaie a pellet di legna/legna, modello Kalorina K2213 E, da 151 kW, che fanno fronte alle esigenze di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria dell’interra struttura, inoltre consente di sfruttare e valorizzare le risorse del territorio: l’apporto del legname viene direttamente dalla proprietà, mentre il cippatino proviene dagli scarti dalla lavorazione di mobili, macinati per l’uso termico e fornito direttamente dalle segherie di zona.

    • Superficie
      1700 m²
    • Modello caldaia
      K2213 E (n. 2)
    • Potenza termica installata
      302 kW
    • Tipologia di impianto
      Scambio termico acqua/acqua, a termosifoni
    • Accumulo acqua tecnica
      N. 3 Puffer per una capacità di 5000L di acqua tecnica;
    • Combustibili
      pellet di legna, legna, cippattino da scarti di segheria
    • Stoccaggio combustibile
      Sil- Max 800, silo di dotazione caldaia
    • Break even point
      4 anni

Dettagli di progetto

Le caldaie Kalorina K2213 E rappresentano la più moderna tecnologia nel campo delle caldaie di media potenza. La principale caratteristica di queste caldaie è la doppia camera di combustione per pellet e legna, l’avanzata tecnica di combustione e la regolazione digitale della potenza che li consentono di raggiungere rendimenti elevati fino a 92%.

L’impianto, composto da più circuiti converge su un collettore principale, dal quale partono le mandate per il riscaldamento delle diverse zone della struttura controllate dai termostati di temperatura, mentre il circuito di acqua calda sanitaria, separato idraulicamente da tutto il resto, riscalda attraverso uno scambiatore a piastre i puffer da 1500 L ciascuno per lo stoccaggio dell’acqua calda tecnica, predisposto anche per una futura integrazione di un impianto solare termico.

La soluzione adottata assicura rendimenti elevati e il massimo comfort in tutti i locali della struttura.