Riscaldamento spazi industriali - Swan Windows
Sezione Residenziale
Progetti realizzati

Riscaldamento spazi industriali

Caldaie di ultima generazione per la riqualificazione energetica dei capannoni industriali

Tipologia di intervento: riqualificazione energetica impianto di climatizzazione

Installatore: l’impianto è stato realizzato dalla ditta installatrice IgnaConstruct SRL, partner Tatano.

Prodotti Tatano: caldaia policombustibile a biomassa, modello Kalorina K375 LE-PA Low Emission (Classe 5) e K2310 E.

Esigenza del cliente:

Da sempre l'azienda rumeno-danese Swan Windows ha fatto del rispetto e sostenibilità ambientale una delle sue scelte strategiche, dimostrando un forte senso di responsabilità nei confronti della società e del territorio.

Questo determina la richiesta di una soluzione di riscaldamento altamente ecosostenibile e nel massimo rispetto dell’ambiente per riscaldare la superficie di 8500 mq, impiegando gli scarti ottenuti inseguito alla lavorazione del legno: segatura, trucioli, scaglie di legno.

Soluzione di progetto

Possiamo considerare l’impianto come un esempio virtuoso di trasformazione di uno scarto di lavorazione, evitando l’eventuale costo per lo smaltimento, in una risorsa energetica significativa con un prezioso risvolto economico, in grado di fornire una maggiore competitività all’azienda.

Inoltre, con l’installazione di due caldaie di ultima generazione, modello Kalorina K375 LE-PA (Low Emission), non solo fonte energetica alternativa ai tradizionali combustibili fossili, ma anche ausilio al rispetto dell’ambiente, con l’impiego di fonti rinnovabili a chilometro zero e con valori di emissioni ben inferiori ai seppur restrittivi limiti di legge (10 mg/Nm³ polveri  e 1,2 mg/ Nm³ TOC,  al 6% O2/Report Prova 2000762/Ente certificatore Wessling)

    • Modello Caldaia
      Kalorina K375 LE-PA (LowEmission) (n. 2); Kalorina K2310 E (n. 1)
    • Potenza Installata
      866 kW
    • Combustibili
      Segatura, trucioli, pellet di legna
    • Stoccaggio combustibile
      Diretto/Estrazione pneumatica
    • Volume stoccaggio
      30 m³
    • Risparmio annuo
      90% rispetto ai combustibili fossili
    • Break-even point
      3 anni

Dettagli di progetto

Le caldaie K375 LE-PA (LowEmission) da 375 kW, alimentate a segatura auto-prodotta coprono il fabbisogno del circuito primario di riscaldamento.
Il riscaldamento della fabbrica avviene tramite un impianto a pannelli radianti, mentre gli uffici vengono riscaldati con termoconvettori. La caldaia K2310 E (di 116 Kw) assicura invece il necessario di acqua calda sanitaria. 

In questo tipo di impianto il silo di dotazione delle caldaie viene alimentato tramite un sistema pneumatico che preleva il combustibile da un silo adiacente adibito allo stoccaggio.

Il sistema filtro dei prodotti della combustione è un multiciclone che agisce sulle polveri (>PM10). L’elevata qualità dei processi di combustione a monte – grazie ad un elevato livello tecnologico della caldaia - e la notevole efficienza di separazione del sistema filtro a valle, con il ricircolo dei gas di scarico, per la creazione di zone di riduzione (ƛ ˂ 1)che caratterizza questo tipo di camera di combustione Low- Nox, consentono di ottenere fattori di emissione in atmosfera estremamente contenuti( 10 mg/Nm³ polveri   e 1,2 mg/ Nm³ TOC  al 6% O2).