Riscaldamento centralizzato per il condominio
Tipologia di intervento: riqualificazione energetica
Installatore:
Gasparini Luigi snc (ISTRANA), azienda specializzata nella progettazione e installazione di impianti idraulici e tecnologici per riscaldamento civile ed industriale.
E.S.Co. (Energy Service Company):
Empower Italia srl (TREVISO), società certificata UNI 11352 che opera nel settore dell'efficienza energetica in Italia, erogando servizi mirati a finanziare interventi di efficienza energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili.
Prodotti Tatano: Caldaia a pellet Classe 5, modello Kalorina K270 LE-PA( Low Emission).
Esigenza del cliente:
A Sella Nevea, il condominio di 109 unità abitative è stato riqualificato. L’edificio necessitava di un sistema di riscaldamento centralizzato che fosse efficiente e sostenibile, in un’ottica di risparmio e riduzione dei costi energetici delle utenze e di tutela dell’ambiente.
Soluzione di progetto
In seguito alla diagnosi energetica, l’intervento ha comportato opere di adeguamento della centrale termica, sostituzione della caldaia a gasolio esistente (450 kW) con due caldaie a Pellet, modello K270 LE-PA (270 kW), dotazione dell’impianto centralizzato con sistemi di contabilizzazione del calore (Caleffi) per garantire a ogni utente di gestire in maniera autonoma il proprio circuito di riscaldamento e la verifica dei consumi.
-
-
Modello caldaiaK270 LE-PA (n. 2)
-
Potenza termica installata540 kW
-
Potenza termica sostituita450 kW
-
Tipologia di impiantoCentralizzato, con sistemi di contabilizzazione di calore
-
Accumulo termico10.000 litri
-
Combustibile utilizzatoPellet di legno di classe A1 certificato EN 14961-2
-
Stoccaggio combustibileSilo di serie Sil-Max 800
-
Risparmio annuo previsto:55% rispetto al combustibile fossile
-
Dettagli di progetto
Cuore dell’impianto, le due caldaie a pellet K270 LE-PA (Low Emission), con funzionamento completamente automatico, rendimenti energetici particolarmente elevati e con emissioni estremamente ridotti grazie alle particolari caratteristiche tecniche e costruttive. Tra questi vanno considerati: l’accensione automatica a basso consumo energetico, pulizia automatica delle superficie di scambio, filtro multiciclone integrato e combustione Lambda Control per ridurre al minimo il livello di polveri. Completa l’impianto un accumulo inerziale da 10 000 litri per l’accumulo di acqua tecnica.
L’interro impianto è gestito da una regolazione digitale che consente la diagnosi continua di tutto il sistema, anche dal remoto (GSM/Wi-Fi).
Il costo dell’investimento per il condominio è risultato facile da affrontare grazie all’erogazione dell’incentivo Conto Termico.
Vai al modello