Caldaia per serre agricole Prestoagri
Riscaldamento ecologico delle serre agricole Prestoagri, modello di sostenibilità ambientale
Tipologia di intervento: nuovo impianto di riscaldamento co caldaia per serre agricole
Progettista: CerthonGreenhouse, l’azienda olandese specializzata in installazioni climatiche completamente automatizzate nel settore orticolo in superficie protetta
Installatore: l’impianto è stato realizzato dalla ditta installatrice SC CipsorConstruct SRL, partner Tatano
Prodotti Tatano: caldaia policombustibile a biomassa, modello Kalorina K500 LE-PA Low Emissione (Classe 5) e alimentatore snodato a coclea orientabile a 180°
Esigenza del cliente:
Una superficie di 3000 mq per una nuova serra ultramoderna dedicata alla coltivazione di piante aromatiche in vaso per la valorizzazione di prodotti naturali e salutari, con tecnologie di ultima generazione: modernissimi sistemi di irrigazione, controllo della qualità dell’acqua e del riscaldamento.
La committenza ha espressamente richiesto un impianto dalle alte performance in termini di rendimento e facilità di gestione, consapevole che un impianto di riscaldamento innovativo in grado di garantire un significativo risparmio energetico rappresenta indubbiamente un investimento.
Inoltre, l'azienda punta a diventare un modello da seguire anche per la sostenibilità ambientale e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili.
Soluzione di progetto
In quest'ottica si inserisce la scelta di una caldaia per serre agricole, a pellet, di ultima generazione, modello Kalorina K500 LE-PA (Low Emission) da 520 kW a servizio del riscaldamento completo della serra.
L'obiettivo è quello di realizzare un impianto a basse emissioni, poiché l'azienda investe nella produzione delle bricchette di residui vegetali agricoli necessariaper l’alimentazione dell’impianto, realizzando quindi una filiera a chilometri zero.
L'impianto completo dal deposito allo scarico dei gas di combustione è stato personalizzato sulle specifiche esigenze del cliente e adattato per l'utilizzo dei combustibili alternativi, nello specifico, scarti agricoli: agri-pellets, bricchette di residui vegetali e cereali.
-
-
Superficie3000 m²
-
Modello CaldaiaK 500 LE-PA Low Emission (n. 1)
-
Potenza termica installata520 kW
-
Accumulo inerzialeN. 1 Puffer per una capacità di 90 m3 di acqua tecnica
-
Tipologia impiantoradiante a bassa temperatura/scambiatori di calore a tubi d'acqua, ventilconvettori
-
Combustibiliscarti di cereali, agro-pellets, bricchette di residui vegetali agricoli
-
Stoccaggio combustibileDiretto/Estrazione ad alimentatore snodato
-
Volume stoccaggio10 m³
-
Break-even point5anni
-
Risparmio annuo previsto70% rispetto al combustibile fossile
-
Dettagli di progetto
La caldaia a biomassa Kalorina K500 LE-PA con sistema di estrazione ad alimentatore snodato è dotata di pulizia automatica, regolazione Lambda Control dell’aria primaria e secondaria, sistema di ricircolo dei fumi e un sistema di trattamento multiciclonico dei fumi stessi che, in seguito ai collaudi eseguiti, ha dimostrato un elevato rendimento ed emissioni inquinanti al di sotto dei limiti previsti.
Il riscaldamento radiante sfrutta in parte acqua a bassa temperatura (50°C) per le tavole di cultura e in parte a 90°C per i ventilconvettori e il circuito di disgelo della serra.
L’impianto eseguito secondo il principio del “buffer always open”è dotato di un serbatoio di accumulo inerziale da 90 000 litri. Tale accumulo viene caricato di calore dalla caldaia nelle fasi di minore richiesta da parte della serra per poi scaricarlo in parallelo alla caldaia stessa nei momenti di massima richiesta. Grazie al grande accumulo di acqua tecnica la caldaia si può esprimere sempre al 100% della potenza, raggiungendo rendimenti elevati e contenendo al minimo i residui di combustione.
Vai al modello