Colombo Imballaggi
Gli scarti di lavorazione diventano una risorsa con l’installazione della caldaia a biomassa
Esigenza del cliente:
Con una struttura estesa per circa 600 mq, Colombo Imballaggi, storico sito produttivo di imballaggi in legno per l’immagazzinamento e trasporto decide la riqualificazione energetica dell’impianto di riscaldamento con l’obbiettivo di ottimizzare i consumi e ridurre i costi dello smaltimento e valorizzare i propri scarti di lavorazione trasformandoli in una risorsa - la materia prime del nuovo impianto.
Soluzione di progetto
In quest’ottica, l’intervento ha comportato la sostituzione di una caldaia a gasolio (50 kW) e del generatore ad aria calda da 350 kW con due caldaie, modello Kalorina K2309 LE-PA (100 kW), alimentate a cippato e segatura che provvedessero sia al riscaldamento dello stabile sia alla produzione di acqua calda sanitaria.
Tipologia di intervento: riqualificazione energetica con l'utilizzo di scarti di lavorazione
Prodotti Tatano: caldaia a cippato di legna modello Kalorina K2309 LE- PA; sistema di estrazione combustibile a molle a balestra SCB02
-
-
Modello caldaiaKalorina K2309 LE- PA (n°2, da 100 kW)
-
Potenza termica installata200 kW
-
Potenza termica sostituita400 kW
-
Tipologia di impiantoscambio termico acqua/acqua e acqua/aria
-
CombustibiliCippato certificato EN 14961-4 e segatura autoprodotta
-
Accumulo acqua tecnican° 2 puffer per un totale di 2600 litri
-
Distribuzione del fluido vettoretermosifoni e ventilconvettori
-
Stoccaggio combustibileDiretto/ sistema a balestra SCBO2
-
Risparmio annuo previsto60% rispetto al combustibile fossile
-
Dettagli di progetto
La caldaia K2309 LE-PA è ideale per la combustione di cippato e segatura con un rendimento elevato che arriva fino al 90 %. La combinazione tra li accessori di pulizia delle superficie di scambio e la tecnica di combustione Low-Nox assicura bassissime emissioni inquinanti. L’installazione ha comportato anche la creazione di due bunker di stoccaggio combustibile, con sistemi di estrazione a balestra all’interno, idonei per combustibili eterogenei. La capacità di accumulo tecnico è di 2600 L. L’intero impianto è gestito da una regolazione elettronica-digitale.
Vai al modello