Opportunità fiscale per l’efficienza energetica
Un incentivo che ha l’obbiettivo di rendere le nostre case più efficienti, migliorandone la classe energetica.
Il Superbonus è un’importante opportunità per realizzare interventi di efficientamento energetico. É fondamentale però affidarsi a un professionista qualificato e competente, che ti accompagni durante l’iter necessario ai fini dell'ottenimento del Superbonus.
Affidarsi a un professionista è l’unico modo per accedere a questi finanziamenti
I documenti preliminari che permettono di sapere se possibile accedere o meno ai finanziamenti sono:
L’APE ante operam e lo Studio di Fattibilità: il progettista qualificato deve realizzarli per verificare la classe energetica dell’abitazione e individuare gli interventi di efficientamento energetico in grado di aumentare di due classi la prestazione energetica della tua abitazione.
Dopo la realizzazione dell’APE e dello Studio di Fattibilità, puoi richiedere al tuo Progettista qualificato di eseguire per te tutte le attività necessarie per raggiungere l’obbiettivo del Superbonus.
Una volta terminati i lavori di efficientamento energetico e ottenuta l’asseverazione del progettista potrai riscattare il credito ottenuto tramite il Superbonus detraendolo dal proprio cassetto fiscale.
Prima di tutto bisogna specificare che:
- il contribuente deve essere il proprietario dell’edificio o essere titolare di un diritto reale di godimento sull’unità immobiliare
- l’edificio deve essere adibito ad abitazione principale
- il reddito per nucleo familiare deve risultare inferiore a 15.000 € sulla base del quoziente familiare.
Possono accedere:
- Le persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività di impresa relativamente ad interventi su singole unità immobiliari (non più di due)
- I condomini
- Gli Istituti autonomi case popolari (IACP) (anche per le spese dal 1.1.2022 al 30.6.22 in caso di Ecobonus)
- Le cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- Il terzo settore (organizzazioni non lucrative di attività sociale, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale)
- Associazioni e società sportive dilettantistiche limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
- Parti comuni di un edificio
- Singole unità immobiliari possedute da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa
- Edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi dall'esterno, dall’esterno (cd. «villette a schiera»).
- Condomini
Sono escluse le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
Gli interventi cosiddetti "trainanti" che accedono quindi direttamente al Superbonus sono:
Isolamento termico
Le opere edili che prevedono un isolamento termico dell'involucro dell'edificio su superfici opache verticali, orizzontali e inclinate con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda.
Il limite di spesa è di 50.000 € per le abitazioni familiari o le villette a schiera, mentre per gli edifici con più unità immobiliari la spessa massima in detrazione varia in funzione del numero di unità immobiliari.
Sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento centralizzati
Nei condomini, la sostituzione di un vecchio impianto di climatizzazione invernale esistente con un impianto centralizzato per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria con una caldaia a pellet almeno in classe A ++ (anche in impianto ibrido o geotermico), oppure con impianto di microcogenerazione o collettori solari termici.
Sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento in edifici unifamiliari o in abitazioni “indipendenti” (villette a schiera)
Nelle abitazioni unifamiliari (villetta), è possibile installare una caldaia a pellet come intervento trainante, se: la caldaia è certificata con 5 stelle ambientali, la zona non è metanizzata e non è zona soggetta ad infrazione per la qualità dell’aria.
È possibile beneficiare della maxi detrazione sostenendo altri interventi (trinati), a patto che siano abbinati necessariamente a uno degli interventi "trainanti" sopradescritti e rispettino le condizioni per l’accesso al Superbonus (doppio salto di classe e requisiti minimi).
Contattaci per maggiori informazioni
Se desideri maggiore supporto per la scelta di un nostro prodotto, beneficiando delle detrazioni fiscali, compila il form di contatto