Sistema standard collaudato e sicuro
Il sistema di estrazione a rastrelli mobili e azionamento idraulico rappresenta la soluzione ideale per quanti ricercano un sistema facilmente adattabile a impianti di grossa potenza che richiedono dunque una notevole capacità di stoccaggio combustibile.
Ideale per grandi depositi di forma rettangolare o allungata, consente di effettuare un riempimento decentrato e dà la possibilità di introdurre grandi quantità di combustibile in maniera controllata.
Il sistema di estrazione a rastrelli mobili componibili da assemblare in loco (SRM), in versione carrabile o non carrabile (sulle specifiche esigenze di progetto) può essere realizzato con 2, 3 o 4 rastrelli paralleli, disponibili in differenti lunghezze e larghezze per garantire volumi di stoccaggio fino a 300 m³.
Il dispositivo è idoneo per cippati industriali P45, P63, M 25 (G50/G 80, W 25) e combustibili con una pezzatura eterogenea, a grana grossa o a fibra lunga.
I vantaggi
- Depositi di grandi dimensioni per soddisfare potenze da 1 MW a 3 MW, con conseguente autonomia dell’impianto.
- Molteplici possibilità di configurazione grazie alla modularità del sistema sia per il numero di rastrelli sia per la lunghezza.
- Massima sicurezza di esercizio, minima usura, minimi interventi di manutenzione, grande affidabilità nel tempo.
-
-
Idoneo per biomassecippato di classe A1, A2, B1 e B2 fino alla grana P45 (G30/G50) ai sensi della norma EN 17225-4) segatura (EN 17225-3) pellet di legna classe A1, A2 e B (EN 17225-2).
-
Sistema valido percaldaie a cippato / pellet della serie Kalorina K23 E/EPA, K22 E/EPA, K24 E/EPA e K25 E/EPA (1 MW – 3 MW) e sulle versioni Classe 5.
-
Sistema di riempimentocon mezzi meccanici o direttamente dal camion ribaltabile (vers. carrabile)
-
Gruppo motoriduttore400 Volt (3 fasi)
-
Pistoni oleodinamicida 1 a 2
-
Lunghezza standard modulo6 m / 9 m / 12 m
-
Lunghezza massima modulo1,40 m / (vers. non carrabile) / 2,80 m (vers. carrabile)
-
Altezza massima di carico pellets3 m / 2 m (vers. carrabile)
-
Altezza massima di carico pellets5 m / 4 m (vers, carrabile)
-
Tecnologia collaudata per grandi performance
Il fondo silo a rastrelli mobili componibili (da 2 a 4 rastrelli), va montato su un battuto di cemento realizzato direttamente in loco, mentre le pareti frontali possono essere costruite in muratura o carpenteria.
I rastrelli sono a comando idraulico, ogni modulo è dotato di raccordi a innesto rapido con cui è facile procedere all’esclusione di ogni singolo elemento in caso di necessità; permettono inoltre di adeguare il sistema al fabbisogno di potenza richiesta dall’impianto.
È prevista una centralina oleodinamica ogni due rastrelli in modo da rendere flessibile ed affidabile il funzionamento del sistema.
L’estrattore a rastrelli mobili integrato all’interno è costituito da:
- Rastrelli mobili di varie lunghezze dotati di profili metallici a sezione triangolare.
- Guide in acciaio speciale fissate in calcestruzzo, da realizzare in loco.
- Barre di spinta ad azionamento idraulico, scorrevoli su inserti speciali antiusura.
- Sistema di movimentazione composto da pistoni idraulici gestiti dalla centralina oleodinamica.
- Coclea di estrazione completa di gruppo motovario riduttore (adeguato alla portata di combustibile).
- Coclea di ripresa completa di gruppo motovario riduttore
- Kit di sensori capacitivi che regolano la coclea di estrazione e che generano intervalli di inserimento del combustibile ottimali, con consumo minimo di energia.
- Funzionamento automatico tramite la centralina di gestione interfacciabile sulla scheda caldaia.
- Kit antincendio indipendente (tip SLE)
Funzionamento sicuro ed affidabile
I rastrelli, movimentati da pistoni idraulici, scorrono sulle guide permettendo la movimentazione del combustibile sopra i profili metallici; con l’inversione del movimento, lo trascinano verso un’estremità della struttura ove è montata una parete metallica che ferma il movimento orizzontale del combustibile e lo fa cadere nella coclea di estrazione.
La coclea di estrazione, montata ortogonalmente, raccoglie il combustibile in arrivo dai rastrelli e lo trasferisce alla successiva coclea di ripresa, che lo porta verso il bruciatore della caldaia.