Se stai cercando un sistema di riscaldamento ecologico per gli ambienti della tua casa e per produrre acqua sanitaria, il termocamino a pellet e legna è una scelta davvero interessante che unisce l’efficienza dei nuovi generatori di calore con il fascino del tradizionale caminetto a legna, di cui è una tecnologica evoluzione.
Termocamino, comfort e design: elegante soluzione d’arredo
Utilizzando biomasse come pellet di legna e legna, il termo camino rinnova una delle tipologie di riscaldamento più antiche ed ecologiche. A differenza del classico caminetto, però, è in grado di riscaldare l’intera abitazione e di integrarsi in modo più stretto con le case moderne.
Esistono tantissimi modelli dal design ricercato e versatile. Rappresentano eleganti soluzioni d’arredo, con lo charme del camino e, allo stesso tempo, una decisa connotazione contemporanea. Diventa facile abbinare il termocamino ad altri elementi d’arredo.
Rivestimenti per termocamini a pellet: una vasta scelta
Acciaio satinato o verniciato, gres in porcellanato, raffinate maioliche, pietra, vetro, marmo e non solo: è veramente ampia la scelta di rivestimenti per termocamini a pellet e legna con cui arricchire il design del modello scelto. Rustico, tradizionale, moderno: qualsiasi stile troverà sicuramente il rivestimento che si abbina meglio. Qualsiasi sia lo stile di arredo scelto, bisognerà sempre rispettare e predisporre alcune parti ispezionabili. Questo consentirà non solo di poter caricare il pellet nell’apposito silos ma di effettuare eventuali manutenzioni.
Come funziona il termocamino a pellet e legna?
Il termocamino a pellet e legna ha una struttura simile a quella dei camini tradizionali ed è composto da più elementi: focolare con basamento in refrattario ed elementi in ghisa, alimentatore con doppia coclea e motore pendolare, scheda elettronica, fascio tubiero per passaggio fumi e canna fumaria. Il silenzioso motore pendolare e la doppia coclea trasporterà il combustibile in totale sicurezza all’interno del braciere, nel focolare si verifica il processo di combustione. Grazie al fascio tubiero si recupera la temperatura dei fumi caldi, la cappa incanala il fumo nella canna fumaria, che lo farà uscire dal comignolo.
È un sistema a camera chiusa con un ottimo rendimento energetico, bassi consumi e sprechi ridotti al minimo. Alimentato con un biocombustibile, è tra le modalità di riscaldamento più ecosostenibili.
Termocamini a pellet: vantaggi
Perché un termocamino a pellet conviene? Scopriamolo attraverso i principali vantaggi:
- È possibile integrarlo con sistemi di riscaldamento già esistenti.
- È possibile abbinarlo ai pannelli solari, migliorando ulteriormente l’efficienza energetica.
- I termocamini serie KS sono in classe energetica A++ ed A+
- Accedono al conto termico 2.0 e alle detrazioni fiscali.
- È elevato il vantaggio economico derivante dall’efficienza energetica. In più, il pellet ha un costo contenuto.
- Sono delle soluzioni di riscaldamento a risparmio energetico che conservano il fascino e l’eleganza della fiamma.
Per una scelta che paga nel lungo periodo, è importante acquistare un modello efficiente: scopri il termocamino a pellet legna Kalorino, un vero gioiello.
Termocamino pellet e legna