Ecobonus 110%, interventi detraibili: elenco aggiornato 2021

Normative e opportunità superbonus 110% Caldaia a pellet Incentivi caldaia Efficienza energetica

Vediamo insieme quali sono gli interventi che godono dell’ Ecobonus 110% e la differenza tra interventi trainati e trainanti.

Data pubblicazione: 25-03-2021
Autore: Riccardo Vinci
Ecobonus 110%, interventi detraibili: elenco aggiornato 2021

Fin da subito, l’Ecobonus 110% è un’agevolazione fiscale che ha destato molto interesse perché di fatto consente di effettuare lavori in casa senza nessun esborso economico o quasi. Quali sono gli interventi detraibili che consentono di accedere all’Ecobonus 110%? Scopriamolo nell’elenco aggiornato con le ultime novità della Legge di Bilancio 2021.

Ecobonus 110% e Legge di Bilancio 2021

Con la Legge di Bilancio 2021, infatti, sono state introdotte alcune modifiche sul Superbonus 110%

  • Ampliato il numero d'interventi detraibili trainanti e trainati.
  • Prorogatala data di fruizione diretta dell’agevolazione al 30 giugno 2022 e al 31 dicembre 2022 per le opzioni alternative alla fruizione diretta (sconto in fattura e cessione del credito).
  • Estesa la fruizione della detrazione maggiorata a immobili privi di Attestato di Prestazione Energetica (APE), purché alla fine dei lavori venga acquisita la classe energetica in fascia A.
  • Inseriti tra i beneficiari anche gli edifici composti da due a quattro unità immobiliari accatastate in modo separato, anche quando di proprietà di una sola persona o in comproprietà di più persone.

Ecobonus 110%, interventi trainanti detraibili

Eseguire anche solo uno di questi lavori detti trainanti è sufficiente per accedere alle detrazioni fiscali del 110% previste dal Superbonus:

  • Interventi d'isolamento termico delle superfici che riguardano l’involucro dell’edificio (cappotto termico).
  • La coibentazione del tetto.
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti di riscaldamento centralizzati, all’interno di edifici condominiali o singole unità immobiliari.
  • Misure di adeguamento antisismico su condomini o immobili autonomi.
  • Demolizione e ricostruzione totale dell’immobile.

Ecobonus 110%, interventi trainati detraibili

Se abbinati ad almeno un lavoro trainante, anche gli interventi trainati consentono di beneficiare dell’aliquota maggiorata del 110%. Ecco gli interventi detraibili:

  • Rimozione delle barriere architettoniche per agevolare la mobilità interna ed esterna di persone con handicap grave e/o persone con età superiore a 65 anni.
  • Installazione di caldaie a biomassa.
  • Installazione di caldaie a condensazione di classe A.
  • Sostituzione di serramenti e infissi.
  • Acquisto e posa in opera di schermature solari.
  • Interventi di riqualificazione totale dell’edificio.
  • Installazione d'impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica, anche insieme agli accumulatori.
  • Installazione delle colonnine di ricarica di veicoli elettrici.

Conoscere l’elenco aggiornato degli interventi detraibili è importante, ma non basta: scopri come ottenere l’Ecobonus 110% e cosa occorre fare.

Chiedi informazioni