Una serra agricola ha esigenze molto particolari. Deve catturare il calore del sole e utilizzarlo per favorire la crescita delle colture, appoggiandosi a una tipologia di riscaldamento in grado di assicurare una temperatura costante e capace di mettersi in funzione per diverse ore al giorno.
Riscaldamento per serre agricole: elementi fondamentali da considerare
Per un impianto di riscaldamento in serra, molteplici sono gli aspetti da considerare per far si che l’impianto sia efficiente e compatibile con le colture di riferimento. Gli aspetti in relazione ai quali si determina la tipologia di generatore di calore necessario e il relativo dimensionamento sono:
Tipologie di serra
- Serre di propagazione o moltiplicazione;
- Serre di forzatura o coltivazione;
- Serre d’essiccazione
Struttura della serra
- Dimensioni;
- Tipo di copertura;
- Materiale copertura;
- Spessore della copertura;
Temperature
- Temperature esterne;
- Temperature utili alle colture;
- Livelli di costanza delle temperature;
- Escursioni termiche
Qual è allora il sistema di riscaldamento per serre agricole in grado di soddisfarne al meglio le esigenze? Generatori di aria calda, ma anche caldaie a biomassa: scopriremo anche attraverso casi reali come gli impianti con energie alternative siano spesso scelti dalle aziende agricole perché in grado di fornire ottime prestazioni e un notevole risparmio energetico ed economico.
Generatori di aria calda per serre agricole
Se l’impianto di riscaldamento per serre agricole di cui si ha bisogno richiede l’apporto di aria calda, una buona soluzione è rappresentata dai generatori di aria calda a pellet, legna o scarti agricoli, in grado di fornire il calore che occorre per massimizzare la produttività con qualsiasi condizione meteorologica.
Non sempre, però, un generatore di aria calda è la soluzione più indicata, specie in caso di progetti particolarmente complessi. Quale tipologia di riscaldamento utilizzare in alternativa? Scopriamolo analizzando due casi reali: vediamo quali soluzioni hanno scelto due aziende agricole che hanno stretto una collaborazione con Tatano Energie Rinnovabili.
Riscaldamento per serre agricole Prestoagri: ecologico ed efficiente
Prestoagri coltiva piante aromatiche in vaso all’interno di una moderna serra, creata su una superficie di 3000 mq e dotata di tecnologie di ultima generazione. L’azienda agricola necessita di una tipologia di riscaldamento per la sua serra capace di assicurare un rilevante risparmio energetico. Inoltre, deve utilizzare fonti di energia rinnovabili, coerente con l’obiettivo di sostenibilità ambientale verso cui tende l’azienda.
In seguito a un’attenta analisi che ha tenuto conto di tutte le particolarità del progetto da realizzare, la soluzione individuata da Tatano è l’installazione della caldaia a pellet a basse emissioni Kalorina K500 LE da 520 kW. Il modello è perfettamente in grado di riscaldare l’intera superficie della serra ed è stato adattato alle esigenze specifiche: non solo pellet, la caldaia utilizza come combustibili anche scarti agricoli, prodotti dalla stessa azienda, che così ha definito una filiera a chilometro zero.Qui puoi scoprire i dettagli del progetto realizzato per le serre agricole Prestoagri.
Riscaldamento serra ecosostenibile di 120.000 mq
L’obbiettivo del cliente prevedeva il risanamento di 12 ettari di serre obsolete, il rinnovamento dell’interra attività, nonché la riqualificazione energetica dell’impianto con lo scopo di abbattere i costi dell’energia e dare un’impronta ecologica alla produzione.
L’intervento di riqualificazione energetica propone un innovativo sistema termico studiato, progettato e sviluppato sulle specifiche esigenze del cliente: l’utilizzo dei combustibili alternativi, nello specifico, scarti agricoli: torsoli di mais, scarti di cereali, lolla di girasole, poiché l’azienda investirà nella produzione dell’agri-pellet necessario e realizzerà quindi una filiera a chilometro zero.
L’impianto di riscaldamento per l’azienda proposto da Tatano per rispondere alle esigenze dell’azienda sono 11 caldaie modello K23300 EPA, che utilizza come combustibili pellet, legna e scarti agricoli.

Qui puoi scoprire i dettagli del progetto realizzato.
Le soluzioni individuate per le serre sopracitate non sono certamente le uniche sfide appassionanti che ci hanno coinvolto: scopri i progetti di riscaldamento per aziende e siti produttivi realizzati da Tatano.