La caldaia dovrà essere dimensionata in relazione al fabbisogno energetico dell'abitazione e alla produzione di acqua calda sanitaria necessaria alle utenze. Oltre al dimensionamento dell'impianto, che dovrà essere effettuato da un esperto, gli aspetti su cui ci soffermeremo in questo articolo riguardano le caratteristiche che differenziano il sistema di una caldaia da un altro. Queste differenze, interessano proprio gli elementi caratterizzanti del prodotto che incidono su: versatilità, comodità ed efficienza.
Come scegliere la caldaia?
Per la scelta della caldaia a biomassa, bisognerà quindi considerare questi aspetti:
- Caldaia compatta o tradizionale;
- Tipologia di combustibile gestito dalla caldaia;
- Produzione di acqua calda sanitaria
- Pulizia manuale o automatica;
- Caricamento manuale o automatico;
- Sistemi di caricamento compatibili;
- Gestione elettronica;
- Gestione a distanza attraverso app
Valutare questi aspetti sarà importante per scegliere la caldaia a biomassa idonea alle proprie esigenze.
I fattori più importanti per la scelta della caldaia
Molti degli aspetti sopraelencati, spesso vengono sottovalutati, affidarsi ad un professionista serve proprio ad evitare cattive sorprese. Valutare bene questi aspetti prima di acquistare, significherà evitare la classica situazione spiacevole del "se l'avessi saputo prima".
Scegliere caldaia compatta o con silos esterno?
In relazione agli spazi della nostra abitazione, avere la possibilità di scegliere una caldaia compatta o con silos esterno, può essere determinante per basare la nostra scelta su una soluzione di riscaldamento specifica. Si pensa spesso, che la caldaia a biomassa per uso residenziale, sia troppo grande ed ingombrante per l'abitazione, finendo cosi per scartare la caldaia a biomassa e i risparmi che garantisce. In realtà le soluzioni a biomassa riescono a soddisfare ogni esigenza logistica: dalle caldaie da esterno, alle caldaie compatte sino alle caldaie personalizzate su container.
Caldaia a pellet o a cippato?
La scelta della tipologia di caldaia a biomassa, parte proprio dal tipo di combustibile che essa riesce a gestire. La scelta di una caldaia a pellet piuttosto che a cippato va fatta in relazione al combustibile che garantisce un maggiore risparmio e alla reperibilità del combustibile sul mercato. Avere una caldaia policombustibile consente di svincolarsi dal trend dei prezzi di mercato, optando per il combustibile più economico e rispettoso dell'ambiente.
Caldaia per acqua calda sanitaria
La produzione di acqua calda sanitaria con caldaia a biomassa può avvenire in diversi modi:
- Produzione istantanea con serpentina;
- Produzione con accumulo ad intercapedine;
- Produzione con sistema integrato ad un sistema solare termico
La versatilità della caldaia nel rispondere ad una di queste esigenze sarà determinante per la realizzazione del progetto.
Caldaia autopulente
La caldaia autopulente è una soluzione di riscaldamento comoda e sempre efficiente. La pulizia automatica del fascio tubiero, mantiene costante l’efficienza della caldaia e l’estrattore cenere, trasporta le ceneri dalla camera di combustione ad un cassetto di stoccaggio. La pulizia manuale andrà fatta pochissime volte in tutta la stagione invernale e la caldaia sarà comunque efficiente e performante.
Caricamento pellet automatico o manuale
Il silos di serie garantisce un’autonomia media di 2 giorni. Ovviamente l’autonomia del combustibile ovvero i consumi, dipendono da diversi fattori quali: l’abitazione, la qualità del combustibile, ecc. Per avere un’autonomia maggiore (settimanale, mensile o stagionale) bisognerà installare un sistema di stoccaggio ad hoc. Ci sono diversi sistemi di caricamento che possono favorire lunghe autonomie e questi si differenziano in base al combustibile da stoccare e agli spazi disponibili:
- Stoccaggio a Tramoggia;
- Alimentatore snodato a coclee orientabile a 180°;
- Coclea ascendente motorizzata;
- Sistema di caricamento pneumatico;
- Pellet Tank interrato;
- Agitatore con molle a balestra
Anche la scelta del sistema di stoccaggio è da fare con un professionista,
oltre alle opere murarie, bisognerà apportare tutti gli accorgimenti necessari affinché
il nostro sistema di stoccaggio,
salvaguardi non solo le specifiche del combustibile nel tempo, ma in
qualsiasi momento dovrà consentire eventuali manutenzioni o interventi tecnici.
Predisporre a tal proposito parti ispezionabili su cui poter facilmente
intervenire sarà fondamentale.
Caldaia a biomassa a gestione elettronica
La caldaia a biomassa a gestione elettronica presenta diversi vantaggi rispetto ad un modello a gestione elettromeccanica:
- Accensione elettronica;
- Modulazione della potenza;
- Configurazione di diversi parametri di combustione;
- Sensori di fine combustibile;
- Gestione a distanza:
Oltre alle comodità, è garantito che i prodotti a gestione elettronica di nuova generazione, consentono di risparmiare ulteriormente sui consumi e di rispettare l’ambiente in maggior misura.
Gestione a distanza caldaia
Gestire la caldaia a distanza attraverso un app sullo smartphone rappresenta una vera e propria comodità. Avere la possibilità di accendere e spegnere la caldaia o ricevere notifiche che segnalino eventuali errori, senza doversi recare nel vano caldaia o addirittura all’esterno, può essere fondamentale in base alle diverse abitudini ed esigenze.
Dopo che avrai deciso quale tipo di caldaia scegliere, potrebbe interessarti anche quali sono gli elementi che incidono sul prezzo di una caldaia a pellet.
Vai al sito