Dove installare la caldaia a pellet?

Guida al riscaldamento Caldaia a pellet sistemi di stoccaggio impianto di riscaldamento

Ti interessa il riscaldamento a biomassa, ma non sai dove installare la caldaia a pellet?  Vediamo insieme quali sono gli aspetti da non trascurare e le normative di riferimento. Se stai pensando a un impianto di riscaldamento a biomassa per la tua casa, probabilmente avrai già cominciato a chiederti: dove installare la caldaia a pellet? La questione non è di poco conto, considerato che è necessario rispettare precise normative di sicurezza, inerenti anche al vano tecnico che ospita l’impianto.

Per avere più informazioni sul locale di installazione della caldaia a pellet, cominciamo proprio da qui: dalle normative, che naturalmente è un aspetto molto importante da prendere in considerazione.

Data pubblicazione: 03-05-2021
Autore: Rosalia Tatano
Dove installare la caldaia a pellet?

Normativa caldaia a pellet: UNI 10683

Per i generatori di calore alimentati a biomassa, la normativa di riferimento è la UNI 10683, che pone alcune condizioni:

  • Vieta l’installazione di impianti non stagni in ambienti utilizzati per abitarci.
  • Vieta l’installazione all’interno di monolocali, camere da letto e bagni.

Allora dove installare la caldaia a pellet? All’interno di un vano tecnico ampio e con una buona ventilazione. Considerato che è buona norma prevedere nessun ingombro per almeno 60 cm nel perimetro intorno alla caldaia, possiamo indicare una superficie minima del locale che va dai 5 ai 10 metri quadrati circa. 

Tieni presente che, oltre alla caldaia, l’ambiente deve ospitare anche l’accumulatore inerziale, il bollitore sanitario, il quadro elettrico e l’impiantistica idraulica. Vicino al vano tecnico, deve essere presente un deposito di stoccaggio del pellet.

Per potenze superiori a 35 KW le normative cambiano e bisogna sempre confrontarsi con il tecnico affinché tutto sia installato in sicurezza.

Sistema di stoccaggio del pellet

Quando si deve individuare l’area da dedicare all’installazione della caldaia a biomassa, occorre contemporaneamente pensare al deposito del combustibile. Infatti, adiacente o il più vicino possibile all’ambiente in cui è installata la caldaia, deve essere presente il sistema di stoccaggio del pellet, che può essere di diverse tipologie come:

  • Serbatoio interrato per pellet.
  • Vano pellet.
  • Serbatoio per pellet in acciaio.
  • Sistema di caricamento pneumatico

Serbatoio interrato per pellet

Il sistema con il serbatoio interrato si basa su un grande serbatoio  da interrare in giardino. Il pellet viene aspirato dall’apposito sistema di prelevamento, che può avere potenze variabili, in genere di circa dieci kg al minuto. 

Questa tipologia di serbatoi sferici è realizzata in materiali che garantiscono la resistenza alla corrosione e alla formazione di ruggine, sia all’interno che all’esterno. Questo sistema di stoccaggio del pellet ha il vantaggio di risparmiare spazio nell’abitazione.

Vano pellet

Il sistema con il vano pellet trova una felice collocazione in ambienti in cui è possibile porre il vano a contatto con una parete esterna, in modo da consentire che i raccordi di riempimento siano accessibili dall’esterno. 

I pellet sono trasportati attraverso un’autocisterna, dotata di un tubo-pompa che riempie il vano e ha una lunghezza massima di 30 metri. Di conseguenza, i raccordi di riempimento devono essere accessibili a una distanza inferiore di 30 metri.

In alternativa, il caricamento del vano pellet può avvenire attraverso una botola, accessibile dall’alto.

Il caricamento del combustibile dal vano pellet alla caldaia può avvenire in tre modalità differenti.

Coclea ascendente motorizzata

Con questo sistema, il consenso al caricamento del silos, viene fornito da un sensore di livello. Quando il pellet scende al di sotto del sensore posizionato all’interno del silos della caldaia, si attiva il motore che azionando la coclea, porta il combustibile dal vano pellet al silos della caldaia.

Alimentatore snodato a coclea orientabile

Questo sistema, grazie alla coclea orientabile consente, il caricamento diretto dal vano pellet alla caldaia. Rispetto al precedente sistema, bisogna prevedere con maggiore accuratezza delle parti ispezionabili. In caso di ostruzione della coclea o di fermo motore, potrebbe presentarsi la necessità di dover smontare la coclea con la possibile contestuale esigenza di fermo macchina per effettuare manutenzione.

Sistema di caricamento pneumatico

Il sistema di caricamento pneumatico, è la soluzione ideale per creare un deposito combustibile in qualsiasi spazio a disposizione: locali adiacenti, sovrastanti o sottostanti il vano tecnico. Assicura uno svuotamento affidabile e uniforme, nonché maggiori lunghezze di trasporto fino alla caldaia. Consente di scegliere in modo indipendente tra loro, il posto opportuno per la caldaia e il deposito. 

Serbatoio per pellet in acciaio

Il sistema di stoccaggio con il serbatoio per pellet in acciaio zincato assicura una conservazione completamente all’asciutto del combustibile. Questo tipo di deposito è particolarmente adatto in caso di ristrutturazione di vecchi edifici o in presenza di pareti umidi in cantina.

Ora avrai sicuramente le idee più chiare su dove installare il generatore termico a biomassa. Se hai bisogno anche di qualche consiglio sull’impianto adatto per le tue esigenze, scopri gli 8 fattori guida da seguire per capire quale caldaia scegliere.