Prezzi caldaie a pellet: scegli con consapevolezza
Se stai valutando di acquistare una caldaia a pellet sarai perfettamente consapevole del fatto che trattasi di un bene durevole e che questa sarà indispensabile per il benessere e il comfort di casa tua.
Ovviamente dovrai affidarti ad un professionista che saprà consigliarti la soluzione giusta in relazione alle tue esigenze e al budget che hai deciso di investire.
Che tu stia valutando diversi prodotti o abbia già scelto l'azienda a cui vuoi affidarti, capire quali siano gli elementi e le caratteristiche dei prodotti che ne determinano la qualità e il valore è importante per tre ordini di ragione:
- Fare un rapporto qualità prezzo basato su dati tangibili;
- Capire se quello che stai acquistando sarà conforme alle tue aspettative;
- Farai una scelta consapevole e sicura, senza brutte sorprese;
Quali caratteristiche incidono sul prezzo caldaia a pellet?
Gli elementi che caratterizzano una caldaia a biomassa sono diversi e sono proprio questi a determinarne l'affidabilità e la qualità.
Se in questa guida ti aspetti di trovare dei prezzi o un listino prodotti, allora questo non è l'articolo che stavi cercando.
Ancora prima di valutare i prezzi, riteniamo sia importante capire quali siano gli elementi che determinano il VALORE di una caldaia, altrimenti si limiterebbe tutto alla valutazione di una semplice cifra numerica che non giustificherebbe il livello di un prezzo, sia esso alto o basso.
Fatta questa precisazione, possiamo iniziare con la descrizione delle caratteristiche che secondo noi contribuiscono a determinare il prezzo di una caldaia.
- La potenza;
- I materiali;
- Le sicurezze:
- L'elettronica;
- Gestione dei combustibili;
- Certificazioni;
- Sistemi di stoccaggio;
- Gli accessori.
La potenza della caldaia a pellet (KW)
La prima caratteristica che bisogna considerare e che incide sul prezzo è la potenza della caldaia a pellet. In relazione a questa, aumenterà la capienza di acqua tecnica all'interno della caldaia e le dimensioni della camera di combustione, con un conseguente aumento delle dimensioni complessive della caldaia. Possono variare in alcuni casi sia le parti meccaniche che quelle elettriche.
Ad esempio: considerando una differenza di potenza di 10 KW tra una caldaia e l'altra, la variazione media di prezzo in termini percentuali che potrebbe registrarsi, può oscillare dal 7% sino al 18%.
Naturalmente le percentuali cambiano al variare del range di potenza considerato, quindi potrebbe registrarsi un prezzo più alto del 7 % passando da una caldaia a pellet da 20 kW a una caldaia da 30 KW.
Mentre passando da una caldaia da 90 kW ad una da 104 KW potrebbe esserci una differenza di prezzo del 18% (in più per quella da 104 KW).
Nella scelta tra due caldaie non significa che a parità di prezzo dovrai optare per quella più potente perché questa potrebbe non essere idonea alle tue esigenze. Se in un primo momento pensi di fare un affare ti accorgerai presto di aver fatto un investimento sbagliato a causa dei consumi eccessivi che potresti avere.
Materiali utilizzati
Le
tipologie di materiali utilizzati per la costruzione delle caldaie a biomassa
sono fondamentali per garantire robustezza, resistenza e lunga durata nel
tempo. Le caratteristiche dei materiali delle caldaie incidono in maniera
diretta sul loro valore.
Concentrandoci ad esempio sul corpo
caldaia, questo dovrà essere costituito da acciai con caratteristiche
meccaniche e tecniche particolari, dovranno essere idonei a garantire elevata
resistenza all'alta temperatura e alla pressione.
Il braciere dovrà resistere ad alte temperature per tempi prolungati, secondo noi, il materiale per bracieri più idoneo a svolgere tale funzione è la ghisa.
Le coibentazioni delle caldaie sono molto importanti per evitare le dispersioni di calore. Possiamo fare una distinzione tra le coibentazioni esterne e le coibentazioni protettive interne.
Le coibentazioni esterne servono a mantenere il calore, evitando le dispersioni di calore del corpo caldaia, il materiale migliore a tale scopo è la lana di roccia che può essere di diversi spessori. Questa a sua volta sarà coperta dalla cofanatura della caldaia.
Le coibentazioni protettive interne sono quelle che vengono realizzate ad esempio a protezione degli sportelli. I materiali utilizzati di solito sono: cemento refrattario, vermiculite o ghisa. Noi preferiamo utilizzare il refrattario.
La scelta di un materiale piuttosto che un altro non riguarda solo la resistenza alle alte temperature ma anche la durata nel tempo.
Se è vero che alcuni materiali sono più semplici da sostituire come la vermiculite è anche vero che: su una coibentazione in cemento refrattario dovrai intervenire una volta in 15 anni mentre è molto probabile che il pannello in vermiculite dovrà essere sostituito con più frequenza.
Le parti meccaniche sono quelle maggiormente soggette ad usura. Proprio per questo motivo è opportuno che la qualità delle parti che compongono il corpo di alimentazione sia elevata.
La scelta che viene fatta sui materiali costruttivi è fondamentale. Alcune parti richiedono alte proprietà di resistenza alla rottura altre (come nel caso della coclea in corrispondenza del braciere) alta resistenza alla corrosione.
Possiamo quindi affermare che la qualità dei materiali fornisce "struttura" alla caldaia. Inevitabilmente le caratteristiche costruttive e la scelta dei materiali contribuiscono ad abbassare notevolmente il livello di obsolescenza della caldaia. Molto spesso le differenze di prezzo delle caldaie a pellet dipendono dai materiali utilizzati.
Le sicurezze della caldaia a pellet
Avendo a che fare con macchine che generano calore grazie ad una combustione, la sicurezza è un aspetto fondamentale e prioritario.
Il nostro consiglio è quello di scegliere sempre dei prodotti certificati perché solo in questo modo potrai avere la sicurezza che non si verificheranno situazioni spiacevoli.
Se per ipotesi si effettuasse il confronto tra un prodotto artigianale e fuori norma con un prodotto certificato, si noterebbe che entrambi producono calore (tralasciando rendimento ed efficienza) ma mentre il primo caso rappresenta un potenziale pericolo, il secondo è sicuro per la tua casa e la tua famiglia.
Riguardo alle sicurezze, accertati sempre che i prodotti abbiano la marcatura CE e che siano conformi alla UNI EN 303-5:2012.
Naturalmente le sicurezze devono essere presenti in tutti i prodotti che stai valutando e queste più che incidere sul valore o sui prezzi della caldaia, saranno fondamentali per la sicurezza dell'impianto, della casa e delle persone.
L'elettronica

Un aspetto da tenere sempre a mente è la semplicità di utilizzo e di gestione della caldaia. Indipendentemente dalle regolazioni ottimali di combustione (di cui si occupa un tecnico specializzato), il pannello di controllo della caldaia a biomassa deve essere semplice, immediato e intuitivo.
Se per te potrebbe essere utile, chiedi se la caldaia può essere gestita a distanza attraverso una comoda app sullo smartphone.
La nostra App ad esempio, consente di accendere e spegnere la caldaia, regolarne la temperature e notifica la presenza di eventuali errori.
Un'altra funzione molto interessante, ti permette di poter avere dei report sul funzionamento della caldaia, in cui vengono indicate le ore di lavoro della caldaia a massimo regime e le ore di lavoro in modulazione.
Capire quanto sia versatile il sistema di gestione comandi, può essere fondamentale se ad esempio hai intenzione di realizzare un sistema di domotica in casa. In quel caso potrebbe farti comodo il semplice modulo Wi-Fi o un pannello di controllo della caldaia da installare dentro casa, che può addirittura sostituire il termostato ambiente.
Gestione dei combustibili
In relazione al combustibile che vuoi utilizzare dovrai scegliere la caldaia che meglio soddisfa le tue esigenze.
Le caldaie a biomassa in funzione del combustibile che dovranno gestire, presentano caratteristiche costruttive differenti.
Le caldaie che fanno parte della nostra gamma ad esempio si dividono nelle seguenti tipologie:
Ogni gamma presenta caratteristiche differenti e anche all'interno di ogni categoria ci sono prodotti diversi per esigenze diverse. Le fasce di prezzo delle caldaie a biomassa variano in relazione al tipo di prodotto e riferendoci solo all'aspetto gestione dei combustibili, la gamma cippato è quella che ha prezzi più alti.
Scegliere caldaie che gestiscono più combustibili (esempio pellet e cippato) comporteranno un investimento iniziale maggiore, ma ti permetteranno di non essere vincolato all’utilizzo di un singolo combustibile e alle conseguenti dinamiche di mercato sul livello dei prezzi di combustibile.
Indipendentemente dalla tipologia di combustibile che vorrai utilizzare e quindi al tipo di caldaia idonea a tale scopo, informati sempre sui rendimenti delle caldaie e su come queste gestiscono la combustione. Alcune informazioni a riguardo potrai trovale richiedendo la scheda tecnica.
Certificazioni
Le certificazioni della caldaia a biomassa sono un aspetto importantissimo per definire la conformità del prodotto non solo da un punto di vista delle sicurezze ma anche da un punto di vista ambientale.
Alcune di queste normative e certificazioni permettono inoltre di accedere ad incentivi come il conto termico. Sinonimo di qualità e affidabilità sono anche le certificazioni dell'azienda a cui decidi di rivolgerti.
Certificazioni aziendali:
- UNI EN ISO 9001:2015 Norma internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità aziendale;
- UNI EN ISO 14001:2015 Norma internazionale di gestione ambientale di tipo volontario che definisce le procedure che l'azienda adotta per il contenimento degli impatti ambientali;
Certificazioni di prodotto:
- EN 303-5:2012 - Classe 5 - Requisiti ambientali - Caldaie per il riscaldamento a combustibile solido a caricamento sia manuale che automatico di potenza termica nominale fino a 500 kW. Prove e marcatura secondo nuova direttiva macchine 206/42/CE
- Conformità ai requisiti minimi ambientali di diversi paesi: Francia (Flame verte), Svizzera (VKF - LRV11), Romania, Austria (FAV BGBI 331 + BGBLA312, Danimarca, Croazia, Lussemburgo.
- Conformità al DM7 novembre 2017, n. 186 . Conformità a tutti e 5 gli indicatori ambientali: Efficienza, CO, OGC, NOx, Polveri;
- Ecodesign 2020. Il regolamento specifica i criteri di progettazione ecocompatibile per gli apparecchi a biomassa. L’obiettivo del regolamento è migliorare le prestazioni ambientali dei nuovi generatori di calore a biomassa.
Come vedi le certificazioni risultano fondamentali sia per scegliere prodotti sicuri e performanti che per scegliere di affidarsi ad aziende orientate al cliente e al rispetto per l'ambiente.
Prima di acquistare un prodotto o di valutarne il prezzo informati sempre se quel prodotto è conforme alle normative del tuo paese. Ogni paese ha restrizioni e normative differenti, è importante quindi confrontarsi sempre con un professionista che saprà consigliarti il prodotto giusto che risponde alle tue esigenze.
Quando in fase di valutazione, paragoni 2 o più prodotti e noti delle differenze di prezzo sostanziali, oltre a considerare gli aspetti descritti sino ad adesso, fai attenzione alle certificazioni.
Sistemi di stoccaggio
I sistemi di stoccaggio del combustibile in alcuni casi sono la soluzione ad un problema di spazio o di logistica in altri casi contribuiscono ad aumentare la comodità nel caricamento del combustibile.
Ogni sistema di stoccaggio ha caratteristiche differenti in relazione al combustibile in questione e alla richiesta del cliente.
- Stoccaggio a Tramoggia;
- Alimentatore snodato a cocle orientabile a 180°;
- Coclea ascendente motorizzata;
- Sistema di caricamento pneumatico;
- Pellet Tank interrato;
- Agitatore con molle a balestra
I prezzi variano in relazione alle misure e al sistema che viene realizzato ad hoc sulle esigenze del cliente. La possibilità di poter customizzare il sistema, in relazione alle proprie esigenze è a nostro avviso un grande vantaggio. Una caldaia che può essere personalizzata (inversione lato silos o installazione di ogni sistema di stoccaggio) avrà sicuramente una differenza di prezzo con altre su cui non si potrà intervenire.
Gli accessori
Oltre alle caratteristiche sopra descritte, bisognerà valutare gli accessori di cui è disposta la caldaia che stai valutando.
Gli accessori possono contribuire ad aumentare il valore della caldaia in quanto ne aumentano le performance o le comodità.
Se ad esempio stai valutando una caldaia con pulizia automatica non stai solo optando per un prodotto più comodo ma anche per una soluzione più performante. Mantenere la caldaia pulita e il fascio tubiero pulito significa mantenere sempre alte le prestazioni della caldaia.

Arrivati al termine di questa piccola guida possiamo dire che in linea generale le caratteristiche che determinano il prezzo di una caldaia a biomassa sono quelle appena descritte.
Volendo in via generale fornirti un idea di prezzo per un prodotto che presenta tali caratteristiche considera un range compreso tra i 4.000,00 e i 10.000,00 euro.
Anche altri fattori influenzano i prezzi dei prodotti, ma come anticipato all'inizio, questi elementi descritti, ti permetteranno di capire il valore di un prodotto e soprattutto, potrai verificare se il prodotto o i prodotti che stai valutando presentano tali caratteristiche.
Caldaie a pellet