Caldaia a pellet o termocamino? Le differenze
In base anche ai singoli modelli, è possibile trovare diverse analogie e, allo stesso tempo, dilungarsi su altrettante differenze tra caldaia a pellet e termo camino. Noi abbiamo scelto di focalizzare la nostra analisi su tre caratteristiche particolarmente rilevanti, che possono far pendere la bilancia su uno dei due generatori termici.
Caldaia da vano tecnico

Hai a disposizione un locale all’esterno dell’abitazione con una superficie che va dai 6 a 10 metri quadrati circa e una buona ventilazione? Se è presente, puoi installare una caldaia alimentata a pellet e, se ne hai i requisiti, accedere all’Ecobonus 110% per generatori a biomassa.
Altrimenti devi scartare questa opzione: è infatti necessario allestire un vano tecnico ad hoc, in grado di ospitare l’impianto rispettando precise norme di sicurezza.
Termocamino: elemento d’arredo
Hai bisogno soltanto di un impianto di riscaldamento oppure ti interessa una soluzione di design? Se hai abbastanza spazio in salotto, puoi scegliere di arricchirlo con la presenza del termocamino, un vero e proprio elemento d’arredo che puoi personalizzare con i rivestimenti che preferisci per integrarlo con lo stile della tua casa.
Senza dimenticare la bellezza della fiamma, proprio come i camini di una volta. Un’emozione che puoi vivere anche con una soluzione tecnologicamente avanzata come il termocamino a pellet e legna Kalorino.
Stoccaggio combustibile
La scelta del combustibile è un’altra caratteristica da tenere in considerazione, anche per ciò che riguarda il suo stoccaggio. Se stai pensando di installare un termocamino a legna, ad esempio, devi chiederti se hai a disposizione uno spazio all’interno dove stoccare la legna e il pellet.
Per il termo camino a pellet, potresti sfruttare anche il sistema di caricamento pneumatico. Se hai a disposizione un vano, adiacente, sovrastante o sottostante il termocamino puoi optare per un sistema di caricamento totalmente automatizzato.
Se non vuoi tenere la legna o il pellet a portata di mano e non hai uno spazio dove stoccare il combustibile, allora conviene scegliere una caldaia a pellet, che ha anche una lunga autonomia. Il pellet è una biomassa sicuramente molto più pratica e facile sia da reperire che da conservare.
Hai ancora dubbi su quale impianto di riscaldamento scegliere? Per completare la tua analisi e avere le idee più chiare, scopri anche le differenze tra caldaie a pellet, termostufe e stufe.
Richiedi un sopralluogo