Valvola di scarico termico: come funziona e a cosa serve

Elementi di impiantistica impianto di riscaldamento salvaguardia impianto sicurezze impianto Caldaia a pellet

In qualsiasi dispositivo esistono alcune componenti che svolgono il ruolo di sentinelle: vigilano affinché il sistema funzioni regolarmente, intervenendo solo in caso di necessità. È proprio il ruolo svolto dalla valvola di scarico termico delle caldaie, che entra in gioco soltanto per motivi di sicurezza in determinate circostanze.

Presente in tantissimi generatori termici, comprese le caldaie a pellet, questo piccolo componente è tanto piccolo quanto prezioso. Scopriamolo meglio:come funziona la valvola a scarico termico? Quando entra in funzione? Risponderemo a queste e altre curiosità.

Data pubblicazione: 07-01-2022
Autore: Rosalia Tatano
Valvola di scarico termico: come funziona e a cosa serve

Quando vengono usate le valvole a scarico termico

Questi piccoli dispositivi sono utilizzati negli impianti di riscaldamento con lo scopo di scaricare e o raffreddare l’acqua del generatore se si raggiungono temperature pericolose, che vengono tarate in base al modello. In questo modo, viene salvaguardata la sicurezza dell’impianto.

Le valvole di scarico termico trovano maggiore utilizzo nelle caldaie a combustibile solido. Sono ad azione positiva, vale a dire che il loro impiego viene garantito anche nel caso in cui l’elemento sensibile alla temperatura, che dovrebbe segnalare alla valvola quando attivarsi, sia guasto. Anche in questo caso, il sistema si attiverà per garantire la sicurezza necessaria.

Come funziona la valvola di scarico termico?

Come accennato, la valvola entra in funzione solo se si verifica una determinata temperatura, rilevata da un elemento sensibile a questo scopo, immerso nel fluido dell’impianto. L’elemento è in grado di mettere in movimento l’otturatore della valvola, che si apre e fa fuoriuscire l’acqua dal generatore, contestualmente entrerà acqua fredda per raffreddare l’impianto. 

L’azione dell’otturatore innesca un deviatore elettrico, che può interrompere l’alimentazione di combustibile al bruciatore oppure stimolare l’intervento del dispositivo di reintegro. Una volta che si raggiunge la temperatura di chiusura, infatti, la valvola viene automaticamente richiusa.

Installazione della valvola di scarico termico

È possibile montare le valvole di scarico termico in posizione verticale oppure orizzontalmente, ma non è possibile installarle capovolte per evitare che le impurità possano avere conseguenze negative sul suo funzionamento.

L’installazione delle valvole deve svolgersi rispettando il senso di flusso e dev’essere affidata a professionisti esperti e specializzati, in grado di effettuare il dimensionamento corretto. È importante che la valvola si trovi il più vicino possibile alla caldaia, quindi alla sua sommità oppure su una tubazione entro massimo un metro:

  • In presenza di tubazioni fino a 2”, è preferibile avvalersi di un tee di raccordo.
  • In caso di tubazioni oltre i2”, è possibile saldare un manicotto alto15mm.

Sicurezza dell’impianto termico:supporti utili

La valvola a scarico termico svolge un ruolo fondamentale per preservare la sicurezza dell’impianto, ma non è l’unico componente di cui abbiamo bisogno per garantire un buon funzionamento della caldaia e ottimizzarne le performance nel tempo, senza ovviamente nessun rischio per la salute.

Tra gli altri componenti utili a questo scopo, ne citiamo un paio che ti consigliamo di approfondire:

  • Gruppo di riempimento automatico Rappresenta una soluzione estremamente valida per mantenere la caldaia a pellet efficiente.È in grado di svolgere diverse funzioni, oltre a quella fondamentale di garantire in ogni momento la pressione necessaria per l’impianto.
  • Vaso di espansione Assicura il corretto funzionamento dell’impianto in caso di sovra temperatura dello stesso, causato da un eccessivo carico di legna o un malfunzionamento\anomalia del circuito.

Ti piacerebbe saperne di più sui diversi impianti termici? Scopri le nostre guide al riscaldamento  per approfondire questi argomenti.