Rivestimento termocamino rustico in pietra
Partiamo con un grande classico: la pietra, una soluzione perfetta per accentuare la diffusione del calore e imprimere un effetto scenografico elegante, ma naturale. La pietra è un rivestimento per termocamini che conferisce uno stile rustico allo spazio abitativo, particolarmente adatto a chi desidera creare ambienti sobri e curati.
Nella realizzazione del rivestimento in questo caso, sarà opportuno realizzare il rivestimento su una lastra in acciaio amovibile da fissare sul termo camino, così da poter intervenire in caso di manutenzione. Questo può essere evitato lasciando le opportune ispezioni laterali e posteriori per la manutenzione.
Rivestimento termocamino minimal in acciaio
Si sta diffondendo in un numero sempre maggiore di case. Un termocamino rivestito in acciaio presenta diversi vantaggi:
- Design minimaled essenziale, capace di integrarsi con qualsiasi tipo di ambiente.
- Superficie liscia, estremamente semplice da pulire.
- Ottima resa termica e isolamento per un maggiore risparmio energetico.
Rivestimento termocamino moderno in cartongesso
Rimaniamo nell’ambito di un design minimal con un rivestimento termocamino moderno in cartongesso, materiale utilizzato per le sue qualità:
- Veloce e facile da montare.
- Economico.
- Pratico e naturalmente ignifugo.
Altre idee per rivestire il termocamino
Come dicevamo all’inizio, ci si può letteralmente sbizzarrire e delineare l’arredamento che si desidera. Ecco altre idee per rivestimento termocamino:
- Gres porcellanato.
- Vetro.
- Legno.
- Ardesia.
- Marmo.
Bene, ora abbiamo le idee più chiare sul design del focolare. Se stai cercando un buon modello, ti consigliamo di scoprire il termocamino a pellet e legna Kalorino, un vero gioiellino da personalizzare come preferisci.
Rivestimento termocamino: parti ispezionabili
Oltre
al design è necessario prevedere delle parti ispezionabili che
consentano una corretta manutenzione e che facilitino il caricamento del
pellet nel silos del termocamino.
Le parti ispezionabili vanno
previste in relazione al lato del silos del termo camino. Nel lato silos
è presente il gruppo motore con i rispettivi collegamenti elettrici e
in caso di fermo macchina dovuto a parti meccaniche sarà necessario
intervenire nella relativa parte.
Proprio per questo motivo nelle
nostra gamma di Termocamini KS è possibile personalizzare il lato
silos. Il gruppo di caricamento può essere installato sul lato sinistro,
destro o posteriore al corpo del termocamino.
Termocamino Silos Destro
In questo caso le parti ispezionabili avranno le seguenti funzioni
A destra per:
- consentire il caricamento del combustibile nel silos;
- manutenzione all’apertura motorizzata del portello;
- effettuare manutenzione nelle parti meccaniche ed elettroniche;
- manutenzione alla raccorderia idraulica
A sinistra per:
- manutenzione all’apertura motorizzata del portello
- manutenzione alla raccorderia idraulica
Termocamino Silos Sinistro
In questo caso le parti ispezionabili avranno le seguenti funzioni
A destra per:
- manutenzione all’apertura motorizzata del portello
- manutenzione alla raccorderia idraulica
A sinistra per:
- consentire il caricamento del combustibile nel silos;
- manutenzione all’apertura motorizzata del portello;
- effettuare manutenzione nelle parti meccaniche ed elettroniche;
- manutenzione alla raccorderia idraulica
Termocamino Silos Posteriore
In questo caso le parti ispezionabili avranno le seguenti funzioni
A destra per:
- manutenzione all’apertura motorizzata del portello
- manutenzione alla raccorderia idraulica
A sinistra per:
- manutenzione all’apertura motorizzata del portello
- manutenzione alla raccorderia idraulica
Posteriore per:
- consentire il caricamento del combustibile nel silos;
- effettuare manutenzione nelle parti meccaniche ed elettroniche;
Rivestimento Termocamino: come realizzare le parti ispezionabili
Il
rivestimento del termocamino deve essere realizzato in materiale non
infiammabile e bisogna predisporre delle parti ispezionabili in modo da
rendere accessibile l’intero corpo, per facilitare eventuali
sostituzioni di parti di ricambio soggetti ad usura ed effettuare la
manutenzione.
In relazione alla location, allo stile di arredo
dell’abitazione e alle esigenze di tipo tecnico, le parti ispezionabili
possono essere realizzate in maniera diversa.
Le soluzioni di
installazione del termocamino possono essere differenti. Innanzi tutto,
ancor prima del rivestimento bisogna pensare al posizionamento del
termocamino. Le soluzioni sono: installazione centrale nella parete di
un salone o di un open-space o installazione in un angolo.
In
funzione della tipologia di posa che si desidera realizzare, cambieranno
anche le possibilità in cui si possono realizzare le parti
ispezionabili.
Vediamo di seguito qualche esempio per l’installazione ad angolo o centrale sia con silos laterale che con silos posteriore.
Rivestimento Termocamino con ispezioni per silos laterale
In
questo caso sia dalla parte sinistra che dalla parte destra sarà
possibile prevedere delle soluzioni amovibili, come sportelli filo-muro
con apertura a calamita o installazione di finte librerie o scaffali
porta legna scorrevoli.
Nel caso in cui il termocamino dovesse
necessitare di eventuale manutenzione nelle parti meccaniche o nelle
parti idrauliche sarà totalmente accessibile.
Rivestimento Termocamino ad angolo con ispezioni per silos laterale
Questa
soluzione è indicata per ambienti molto spaziosi in quanto: le misure
del corpo del termocamino e lo spazio posteriore “sacrificato” per
l’installazione ad angolo, rendono questa soluzione non sempre
realizzabile.
Ovviamente dipende tanto dalla potenza del
termocamino utile all’abitazione, per piccole potenze la soluzione
angolare può non essere scartata a priori, in quanto le misure del
termocamino sono molto ridotte.
Rivestimento con ispezioni per silos posteriore
La soluzione con silos posteriore è ideale per chi ha poco spazio in larghezza ma può sfruttare la profondità della stanza per l’installazione.
La soluzione con silos posteriore è ottima anche per chi desidera installare il termocamino incassandolo in una stanza adiacente. L’incasso potrebbe interessare solo la parte silos, in modo da effettuare il caricamento da un’altra stanza o dall’esterno.
Per un corretto dimensionamento del termocamino, per verificare la presenza degli spazi idonei a ospitare il termocamino con le relative parti ispezionabili è fondamentale richiedere un sopralluogo di consulenza da parte di un tecnico specializzato.
Riguardo al rivestimento, abbiamo visto diverse soluzioni e c’è massima libertà nella scelta del design. Il termocamino può essere elemento centrale di arredo dell’intera abitazione. Il consiglio da parte di un architetto farà sicuramente la differenza.
Termocamino pellet e legna