La canna fumaria è un elemento di fondamentale importanza per far sì che l’impianto di riscaldamento svolga la propria attività in modo corretto ed efficace. Il moderatore di tiraggio è un prezioso ausilio che ottimizza le prestazioni della canna fumaria, garantendo un buon tiraggio ed evitando che sia troppo forte o troppo debole. In più, riduce al minimo il consumo di combustibile e limita le emissioni di gas di scarico nell’ambiente.
Cos’è il moderatore di tiraggio?
Si tratta di una valvola di dimensioni contenute, che può essere motorizzata o meccanica. Collegata alla canna fumaria, gestisce gli sbalzi e i cambiamenti di pressione e di temperatura. In questo modo, si verifica sempre una combustione di qualità.
L’utilizzo di una valvola moderatrice di tiraggio si rivela particolarmente prezioso quando la canna fumaria è soggetta all’azione di condizioni meteo difficili, come temperature molto basse o venti molto forti, che potrebbero complicare la combustione.
Moderatore di tiraggio: quando serve?
Il regolatore di tiraggio può essere applicato a qualunque sistema di riscaldamento come stufe a legna, a pellet o caldaie a biomassa. Non è la tipologia di impianto a determinare l’esigenza di utilizzare questo supporto, ma la qualità del tiraggio.
Ci si potrebbe accorgere che la capacità di riscaldamento è compromessa oppure che la combustione si verifica in tempi troppo rapidi, con un conseguente incremento dei costi energetici. In questi casi, installare la valvola moderatrice di tiraggio è la soluzione più adatta.
Vantaggi di un regolatore di tiraggio
Quali vantaggi ci possiamo aspettare dall’utilizzo di un moderatore di tiraggio?
- Migliore efficienza energetica. La combustione si svolgerà sempre in modo corretto, senza sprechi né inefficienze.
- Risparmio economico importante. Meno combustibile sprecato, impianto di riscaldamento più efficiente: tutto ciò si traduce in un risparmio che arrivo fino a 1/3 dei costi sostenuti.
- Maggiore longevità dell’impianto. Evitare problemi di combustione e ridurre il consumo di combustibile consentono di allungare la vita all’impianto di riscaldamento.
- Meno emissioni nell’ambiente. Riducendo sprechi e inefficienze, diminuisce anche la quantità di emissioni rilasciate nell’aria, inquinando quindi di meno.
A meno che non si possieda un impianto ecosostenibile: scopri perché conviene una caldaia a biomassa rispetto ai modelli a combustibili fossili.
Terminali per canna fumaria