Funzionamento del sistema solare termico a circolazione forzata
Per capire bene perché questo elemento è così importante, è opportuno ricordare il funzionamento del sistema solare termico a circolazione forzata, in cui il gruppo solare trova la sua naturale collocazione.
Mentre l’impianto a circolazione naturale sfrutta il principio fisico secondo il quale un liquido caldo sale e uno freddo scende, il funzionamento della tecnologia a circolazione forzata prevede l’impiego di una pompa elettrica che fa fluire il liquido termovettore nella serpentina del serbatoio di accumulo. Qui l’acqua viene scaldata e poi direzionata nel circuito del riscaldamento oppure in quello dell’acqua calda sanitaria.
Esiste, poi, anche una centralina di controllo che interviene con un altro generatore di calore nel caso venisse rilevata una temperatura di uscita del fluido termovettore o dell’acqua più bassa di quella prestabilita.
A cosa serve il gruppo di circolazione solare?
All’interno di un sistema che funziona in questo modo, il gruppo di circolazione solare si occupa di ottemperare al compito di trasferire il fluido termovettore, facendolo passare dal pannello solare al serbatoio di accumulo dell’acqua calda.
Il suo ruolo è, quindi, centrale nel sistema solare termico a circolazione forzata e la sua presenza rappresenta una delle maggiori differenze con l’impianto a circolazione naturale. Non potendo contare, infatti, sulle leggi fisiche relative alla convezione termica, è necessario l’intervento dell’energia elettrica che fa funzionare il gruppo di circolazione solare per ottenere lo stesso risultato.
Da cosa è composto il gruppo di circolazione solare?
Solitamente il gruppo solare prevede la presenza di diverse componenti poste al suo interno:
- Valvole a sfera di intercettazione, che presentano un termometro sull’andata e sul ritorno.
- Un circolatore progettato appositamente per i sistemi solari.
- Un gruppo di scarico aria.
- Una valvola di sicurezza tarata a 6 bar.
- Un rubinetto di scarico e carico, che consente di realizzare il lavaggio totale dell’impianto prima del carico.
- Un manometro.
- Un guscio di isolamento, fondamentale per attuare la coibentazione termica.
- Un flussometro 0-12 lt/min, necessario per misurare e limitare la portata.
- Un disareatore.
- Una valvola di ritegno antigravità.
Il solare termico rappresenta senz’altro un’ottima soluzione per creare energia termica: è in grado di garantire ottime prestazioni, un taglio drastico alle spese sostenute per riscaldare casa e un elevato livello di comfort.Per ottenere il massimo delle performance, però, è consigliabile integrare il solare termico con un generatore di calore a biomassa: scopri come scegliere la migliore caldaia a pellet e assicurarti una modalità di riscaldamento ecologica ed economica.
Contattaci