Come sono composte le canne fumarie a doppia parete?
Sono quindi tre strati a comporre questo particolare elemento costruttivo:
- Parete interna. È in acciaio inox AISI 316L e svolge la funziona vera e propria di evacuazione dei fumi provenienti dall’impianto di riscaldamento. L’acciaio inox AISI 316L è una tipologia di acciaio inossidabile austenitico di alta qualità che assicura una resistenza molto elevata alla corrosione dei fumi e alla condensa che producono.
- Intercapedine. Per delimitare il calore nella parete interna, è realizzata con isolante in materiale coibente, solitamente lane minerali come la lana di roccia. La coibentazione della canna fumaria è molto importante per un buon funzionamento dell’impianto: contribuisce a contrastare sia la formazione di reflussi di fumo che di condense.
- Parete esterna. Si tratta del rivestimento esterno protettivo ed è in genere in acciaio inox. Per motivi puramente estetici, specie nei centri storici o in zone che devono rispettare precise scelte progettuali, in alternativa all’acciaio inox viene utilizzato il rame, che offre anche una maggiore longevità, oltre ad essere più gradevole esteticamente.
Canna fumaria a doppia parete o monoparete?
Spesso la scelta di una canna fumaria a doppia parete è imposta da ragioni di sicurezza, eliminando così ogni pericolo in caso di contatto umano accidentale. Altre volte può essere suggerita dai vantaggi che riserva questa soluzione:
- Efficace ottimizzazione del tiraggio.
- Meno consumi e manutenzione.
- Un numero più basso di agenti inquinanti immessi nell’atmosfera.
- Bassa inerzia termica.
- Praticità nel montaggio.
- Prolungata resistenza nel tempo.
Detrazioni fiscali
Grazie all’importanza che riveste il sistema di evacuazione fumi nell’intero impianto termico, è possibile acquistare la canna fumaria coibentata beneficiando di detrazioni fiscali in sede di dichiarazione dei redditi. Ecco quali:
- Detrazione del 50% con il bonus ristrutturazione per le spese relative ad acquisto dei materiali, messa a norma degli impianti, prestazioni professionali e tutte le altre principali voci di costo determinate dal lavoro effettuato. L’importo detraibile è suddiviso in 10 quote annuali dello stesso importo.
- Detrazione del 50% con il bonus per efficientamento energetico nel caso in cui l’intervento consenta di migliorare il livello di efficienza energetica dell’edificio.
- Superbonus 110%, anche attraverso i meccanismi dello sconto in fattura e della cessione del credito.
Dopo aver installato la canna fumaria, è il momento di un altro elemento costruttivo molto importante: scopri quale comignolo installare nell’approfondimento che ti guiderà tra pregi e difetti dei principali sistemi attualmente disponibili sul mercato.