Legna: combustibile naturale

La legna è uno dei materiali più preziosi offerti dalla natura, è una fonte di energia pulita, realmente rinnovabile e in perfetto equilibrio con la natura. La riscoperta della legna come combustibile naturale è legata alla crescente attenzione per la tutela dell’ambiente.

Riscaldare utilizzando la legna significa liberare energia pulita. La legna brucia senza produrre zolfo e soprattutto è considerata ad impatto zero in fatto di CO2. Durante la combustione, infatti, si libera l’energia immagazzinata durante il processo di fotosintesi. Inoltre, la legna, se bruciata correttamente, genera la stessa quantità di anidride carbonica (CO2) assorbita dalla pianta durante la sua crescita, rispettando così il ciclo della natura.

 

EN 14961-5: lo standard europeo

Le principali caratteristiche qualitative del legno a uso energetico, definite sulla base della norma europea EN 14961-5, sono: la classe qualitativa, pezzatura e contenuto idrico.

La norma En 14961-5 introduce 3 classi di qualità:

  • Classe A1: che deriva direttamente dai tronchi tagliati a misure standard di lunghezza (20-25-33-50-100 cm) e diametro < 15 cm, caratterizzata da un contenuto idrico M < 25%, (pezzi spaccati/tondi > 90%.
  • Classe A2: che deriva direttamente dai tronchi tagliati a misure standard di lunghezza (20-25-33-50-100 cm)
    e diametro < 15 cm, caratterizzata da un contenuto idrico M < 25%, (pezzi spaccati/tondi > 50%.
  • Classe B: che deriva direttamente dai tronchi tagliati a misure standard di lunghezza (20-25-33-50-100 cm)
    e diametro > 15 cm, caratterizzata da un contenuto idrico M < 35%.

Qualità della Legna:

Per l'uso domestico è importante utilizzare legna ben essiccata. La legna da ardere raggiunge il suo massimo potere calorifico dopo almeno tre anni di essiccazione in un luogo riparato.

Alcuni suggerimenti:

  • Spaccare i tronchi a partire da 20 cm di diametro.
  • Accatastare i pezzi di legno in un luogo ventilato, preferibilmente soleggiato e riparato dalla pioggia.
  • Se possibile, lasciare abbastanza spazio tra le pile di tronchi in modo che l'aria possa circolare e assorbire l'umidità.
  • Accatastare i tronchi di legno su supporti rialzati in modo che l'aria possa circolare.
  • Non riporre la legna fresca in cantina, una corretta essiccazione richiede aria e sole.
  • La legna secca può essere conservata in cantine ventilate.
  • Laddove possibile è consigliabile stoccare il consumo giornaliero di legna nel vano caldaia per ottenere un suo preriscaldamento.

 

Bilancio Termico

  • 1 m³ metano ≈ 2,5 Kg legna
  • 1 Kg gasolio da riscaldamento ≈ 3 Kg legna
  • 1 Kg GPL ≈ 3 Kg legna
    • Conformità
      EN 14961-5
    • PCS (Potere calorifico superiore)
      3,7-3,8 KWh/Kg
    • PCI (Potere calorifico effettivo)
      3-3,4 KWh/Kg
    • Umidità (M)
      15 < w > 35 %
    • Densità volumetrica
      200-300 Kg/m³
    • Ceneri (A) % in peso
      1-2,5

Quale tipologia di riscaldamento scegliere per la tua casa?

Per scegliere la soluzione giusta fra tutte quelle disponibili è fondamentale considerare: l'ambiente di riferimento, le caratteristiche dell’abitazione, la potenza richiesta, i combustibili disponibili e in particolare le necessità di utilizzo.

Caldaia a legna. Una soluzione naturale per il riscaldamento.
Le caldaie a legna Tatano sono di nuova generazione: uniscono i vantaggi dei sistemi di riscaldamento a biomassa con le nuove tecnologie.

Scegliere una caldaia a legna è una scelta legata al territorio e all’ambiente:

  • La legna è facilmente reperibile e la puoi procurare in modo autonomo.
  • Se hai a disposizione uno spazio asciutto e ben ventilato per lo stoccaggio e l’essicazione della legna, potrai evitare il continuo approvvigionamento del combustibile.
  • Puoi rimodernare la vecchia centrale termica a legna oppure ampliare l’impianto di riscaldamento a gas o gasolio esistente con una caldaia a legna di nuova generazione.
  • Potrai risparmiare fattivamente sul combustibile
  • Le caldaie a legna Tatano sono progettate con nuove tecnologie e riducono i tempi di gestione. Per mantenere la caldaia a legna sempre efficiente è importante però dedicare alcune attenzioni alla pulizia e alla manutenzione.

 

Riscaldamento a Legna