Cippato di legna: efficienza “Green” a basso costo

Il cippato di legna è costituito da scaglie di materiale legnoso di ca. 1-12 cm di lunghezza e pochi mm di spessore, ottenuto dalla frammentazione di vari tipi di legna con apposite macchine dette cippatrici

Come le altre biomasse legnose, è una fonte rinnovabile in quanto le materie di scarto rappresentano la materia prima per la crescita delle specie vegetali di origine in un ciclo chiuso a scala globale.

La possibilità di sminuzzare legno di qualsiasi forma, consente di ottenere un combustibile a basso costo facilmente utilizzabile dai sistemi di caricamento automatici delle moderne caldaie a cippato Tatano.

 

EN 14961-4: lo standard europeo

Le principali caratteristiche qualitative del cippato di legno a uso energetico, definite sulla base della norma europea EN 14961-4, sono: la classe qualitativa, pezzatura, contenuto idrico e ceneri.

La norma En 14961-4 introduce 3 classi di qualità:

  • Classe A1 e A2: Piante intere senza radici, tronchi, residui legnosi non trattati chimicamente, residui da taglio e sramatura.
  • Classe B1: Legno da esbosco, coltivazioni a ciclo breve e altro legno vergine, residui legnosi non trattati chimicamente
  • Classe B2: Sottoprodotti e residui della prima lavorazione del legno, legno post consumo.

Il materiale precedentemente usato per altri scopi (per es.: pallet) viene cippato per l'utilizzo termico mediante trituratori. Le parti metalliche devono essere rimosse mediante separatori magnetici.

Contenuto idrico M secondo UNI EN 14961-4

Il tenore idrico (M = moisture) espresso in termini percentuali è accettabile fino a M35 (tenore idrico inferiore al 35%), per lo stoccaggio e una maggiore resa è da preferire M25.

 

Contenuto ceneri A secondo UNI EN 14961-4

È espresso in termini percentuali riferiti alla massa secca. Sono accettati i seguenti valori per ogni classe qualitativa di cippato:

  • Classe A1: caratterizzata da un contenuto ceneri A < 1%.
  • Classe A2: caratterizzata da un contenuto ceneri A < 1,5%.
  • Classe B1 e B2: caratterizzata da un contenuto ceneri A < 3%.

 

Bilancio Termico

  • 1 m³ metano ≈ 3 Kg chips di legna
  • 1 Kg gasolio da riscaldamento ≈ 3 Kg chips di legna
  • 1 Kg GPL ≈ 4 Kg chips di legna
    • Conformità
      EN 14961-4
    • PCS (Potere calorifico superiore)
      3,7-3,8 KWh/Kg
    • PCI (Potere calorifico effettivo)
      3-3,4 KWh/Kg
    • Umidità (M)
      15 < w > 35 %
    • Densità volumetrica
      200-300 Kg/m³
    • Ceneri (A) % in peso
      1-2,5

Quale tipologia di riscaldamento scegliere per la tua casa?

Per scegliere la soluzione giusta fra tutte quelle disponibili è fondamentale considerare: l'ambiente di riferimento, le caratteristiche dell’abitazione, la potenza richiesta, i combustibili disponibili e in particolare le necessità di utilizzo.

Le caldaie a cippato sono tra le più economiche della gamma a biomassa. Trovano larga applicazione ovunque la richiesta termica sia elevata sia nei sistemi di riscaldamento residenziale sia in campo industriale.

Le caldaie a cippato sono un’ottima soluzione se:

  • Risiedi in una zona di terreni boschivi o agricoli o ovunque ci sia presenza di ramaglie e residui di potature.
  • Hai a disposizione uno spazio dove conservare il combustibile.
  • Hai gli spazi per installare un silo e un impianto di medie dimensioni.
  • Hai un’attività legata alla lavorazione del legno: potrai autoprodurre il cippato e aumentare la convenienza dell’impianto.
  • Vuoi contenere le spese sull’acquisto del combustibile. Potrai risparmiare fino al 70% rispetto a gasolio e fino al 60% rispetto al metano.
  • Vuoi ammortizzare in pochi anni il costo dell’intero impianto.
  • Vuoi assicurarti la massima praticità di utilizzo. Le caldaie a cippato Tatano funzionano in maniera completamente automatica, sono dotate di dispositivi di controllo e sicurezza che le rendono affidabili, efficienti e sicure.

 

Riscaldamento a Chips di Legna