Il Conto Termico, cos'è e quali sono le novità.

È un incentivo per gli interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili introdotto nel 2012 e destinato a soggetti privati (anche tramite una ESCo) e alla pubblica amministrazione.

Come funziona il Conto Termico?

Contributo versato direttamente in conto corrente da parte del GSE, l'ente Gestore Servizi Energetici, che attinge ad un fondo pari a 900 milioni annui (di cui 200 milioni per la PA).

 

Quali sono gli interventi incentivabili?

Interventi di efficientamento enegetico nella pubblica amministrazione

  • Efficientamento dell'involucro
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti a più alta efficienza.

Interventi di incremento dell'efficienza energetica di impianti termici di piccole dimensioni

  • Sostituzione di impianti esistenti con generatori alimentati a fonti rinnovabili;
  • Caldaie a biomassa, stufe e termocamini a biomassa;
  • Pompe di calore e scaldacqua a pompa di calore;
  • Sistemi ibridi a pompa di calore;
  • Installazione di pannelli solari termici, anche abbinati a tecnologia “solar cooling” per la produzione di freddo.

 

Nuovo Conto Termico 2016

Il Conto Termico 2.0, in vigore dal 31 maggio 2016, potenzia e semplifica il meccanismo già esistente, introdotto nel 2012.

Le principali novità sono:

  • Il limite per l'erogazione dell'incentivo in una rata unica è innalzato da 600 a 5000 euro
    (per la PA l'importo può essere anche superiore);
  • I tempi di erogazione del contributo si riducono: entro 90 giorni dalla data di attivazione della scheda contratto con GSE.
  • Modulistica più semplice predisposta dal GSE.

Importante: l'incentivo del Conto Termico non è cumulabile con le detrazioni del 50% (Ristrutturazione edilizia o Ecobonus)

 

Accesso agli incentivi

La richiesta degli incentivi può essere effettuata:

  • Direttamente da PA e privati entro 60 giorni dalla fine dei lavori;
  • Su prenotazione, da parte delle PA e delle ESCo che operano per loro conto, per gli interventi ancora da realizzare;

 

Per le richieste dirette va utilizzato l'applicativo Portaltermico, predisposto da GSE.

Per maggiori informazioni consultare il sito di GSE
www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/conto-termico

Contattaci per maggiori informazioni

Rellene el formulario
Doy mi consentimiento para el procesamiento de datos personales de acuerdo con las condiciones expresadas en la página de información de privacidad del sitio.
* Antes de enviar esta solicitud, lea por favor nuestra Política de privacidad.